Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Yemen, la guerra non finisce mai: altri civili sotto le bombe

by Stefano Iannaccone
21 Gennaio 2022
in 2030, Politica, Primo Piano
Guerra minori bambini Afghanistan Siria

Foto di Alexas_Fotos da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

L’emergenza umanitaria nello Yemen non finisce. Anzi si aggrava. Negli ultimi giorni, i bombardamenti sono aumentati con altre stragi di civili e l’aggravamento della situazione per centinaia di migliaia di persone. Lo scontro tra le forze guidate dall’Arabia Saudita e dalle milizie sciite di Ansar Allah, gli Houthi, sostenute dall’Iran, va tuttora avanti. L’intensità del conflitto è aumentato dopo che proprio gli Houthi hanno lanciato un’offensiva nei confronti degli Emirati arabi uniti, alleati dei sauditi. L’aviazione di Ryad ha attaccato varie città del Paese, attualmente sotto il controllo dei nemici, provocando decine di vittime. Le operazioni militari hanno colpito anche la capitale Sanaa.

Gli appelli al rispetto dei diritti umani

“Siamo profondamente preoccupati per la continua escalation del conflitto in Yemen”, ha affermato la portavoce dell’Ohchr, l’ufficio per i diritti delle Nazioni Unite, Ravina Shamdasani. “I dati raccolti dal nostro ufficio – riferisce l’Onu – indicano che, finora, a gennaio, ci sono stati 839 attacchi aerei da parte della coalizione a guida saudita, rispetto ai 1.074 di tutto dicembre”. In due mesi sono quasi 2mila azioni condotte dall’esercito. Da qui l’appello lanciato: “Le parti in conflitto devono adottare tutte le misure possibili per verificare che gli obiettivi siano effettivamente obiettivi militari”. In caso contrario, sottolinea Ravina Shamdasani, bisogna “sospendere l’attacco”, perché “il mancato rispetto dei principi di distinzione e proporzionalità potrebbe costituire crimini di guerra”.

“Lo Yemen già prima di questa guerra era uno dei paesi più poveri del mondo e adesso 15,4 milioni di persone dipendono dagli aiuti internazionali per avere accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari”, osserva Paolo Pezzati, policy advisor per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia. Per questo motivo viene richiesta una mano da parte della comunità interazione “a negoziare un immediato cessate il fuoco? A imporre alle parti in conflitto il rispetto del diritto internazionale umanitario?”.

L’inizio della guerra in Yemen

La tragedia umanitaria, del resto, non è inizia oggi: la guerra è iniziata nel 2015, quando è stato rovesciato il governo di Abd Rabbih Manṣūr Hādī, sostenuto dalle forze saudite. Lo Yemen era stato uno dei protagonisti delle stagione della primavera araba, grazie alla fine del regime di Saleh, che ha governato dal 1990 fino al 2012, in maniera ininterrotta. La sua caduta ha però avviato una lunga fase di turbolenza politica, tra spinte secessioniste, soprattutto nel Sud del Paese, e la presenza di organizzazioni terroristiche, su tutte Al Qaeda, che in Yemen ha sempre avuto dei suoi punti di forza, con Nasir Al- Wuhayshi indicato come uno dei leader più carismatici. Anche se la sua morte, nel 2015, ha cambiato il quadro, indebolendo notevolmente l’organizzazione jihadista. Ma sullo sfondo è sempre rimasto il duello tra Ryad e Teheran per conquistare il controllo di un Paese molto povero, ma che ha una sua rilevanza strategica per la collocazione geografica. 

Tags: diritti umaniguerra yemenYemen
Previous Post

Educazione ed informazione: bugie e verità sulla variante Omicron

Next Post

San Quirico d’Orcia e gli Horti Leonini: storia, arte, cultura, bellezza

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
San Quirico d'Orcia

San Quirico d'Orcia e gli Horti Leonini: storia, arte, cultura, bellezza

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.