Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Yellowstone: distrutto il celebre parco nazionale

by Elizabeth Partsch
18 Giugno 2022
in 2030, Acqua, Ambiente, Mondo, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Yellowstone, il parco nazionale più antico d’America,

rischia la chiusura dopo che inondazioni record lo hanno travolto, distruggendo ponti, strade e cabine. I cambiamenti climatici provocano scioglimenti atipici di manti nevosi e smottamenti. Le conseguenze di tutto questo sono spesso tremende inondazioni che portano distruzione e talvolta anche morte.

È accaduto lunedì scorso. Forti piogge e lo scioglimento della neve dal Montana meridionale e dalla regione settentrionale del Wyoming hanno provocato disastrose inondazioni. Vittima illustre il Parco Nazionale di Yellowstone, costretto così a chiudere i battenti nel momento di punta della stagione. L’alluvione record ha portato all’evacuazione di 10.000 visitatori. Sono andati distrutti una pletora di ponti, strade e cabine. Infine, risultano gravemente danneggiate anche importanti infrastrutture elettriche e idriche.

Yellowstone è il parco nazionale più antico degli Stati Uniti. Il suo paesaggio caratteristico è frutto di secoli di cambiamenti geomorfologici. Quest’ultima catastrofe ambientale potrebbe aver alterato per sempre il terreno del parco.

Secondo il National Weather Service,

le forti piogge e lo scioglimento della neve di montagna hanno portato a livelli record l’acqua dei fiumi Yellowstone, Stillwater e Clarks Fork. Secondo quanto riferito, lunedì il fiume Yellowstone a Corwin Springs è salito a 4,2 metri. Quasi un metro in più del precedente record di altezza stabilito nel 1918, quando il livello raggiunse i 3,5 metri. Nel giorno successivo, le acque hanno spazzato via le capanne danneggiando le piccole città vicine, alterando e facendo a pezzi strade e ponti e interrompendo l’elettricità a migliaia di visitatori.

I danni maggiori si sono verificati proprio nelle piccole località adiacenti o prossime al parco, dove solitamente soggiornano i turisti. Secondo le autorità della contea di Carbon, circa 200 case sono state allagate nella Red Lodge e a Fromberg, nel Montana. Nel Montana centro-meridionale, le inondazioni del fiume Stillwaters hanno bloccato 68 persone nei campeggi. Le agenzie di servizi di emergenza locali hanno dovuto evacuare le persone con una zattera. Anche centinaia di turisti che soggiornavano a Gardiner, nel Montana, sono rimasti bloccati fino a quando le autorità non sono state in grado di riaprire una strada parzialmente distrutta dalla furie dell’acqua. Le inondazioni hanno anche provocato smottamenti in diverse contee del Montana.

L’acqua ha iniziato a ritirarsi martedì. L’entità completa dei danni è ancora sconosciuta. I funzionari hanno già valutato che la maggior parte dei danni si è verificata nella parte settentrionale del parco e nelle comunità di accesso di Yellowstone, nel Montana meridionale. Oltre ai danni alle strutture artificiali, le inondazioni hanno deviato, forse per sempre, il corso un famoso fiume da pesca

Qui l’originale da Impakter.com, scritto da Elizabeth Partsch.

Tags: cambiamenti climaticiclimate changeinondazioniparco nazionalesostenibilità ambientalesviluppo sostenibileusayellowstone
Previous Post

Dalla Cina all’Italia: esempi e impegno per la logistica sostenibile

Next Post

Macron crolla e rischia grosso. Gli effetti sull’UE

Elizabeth Partsch

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Macron crolla e rischia grosso. Gli effetti sull’UE

Macron crolla e rischia grosso. Gli effetti sull'UE

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.