Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

WeWard, l’app che fa guadagnare camminando

by Valentina Taccone
20 Gennaio 2022
in 2030, Ambiente, Primo Piano, Salute
Weward
Share on FacebookShare on Twitter

Guadagnare camminando. Sembra una battuta, eppure è realtà: è WeWard l’app dedicata alla mobilità dolce che ripaga passo dopo passo. Un progetto semplice, per certi versi, lanciato nel 2019, in Francia, da un team di giovani interessati a presentare un’iniziativa imprenditoriale, innovativa e digitale. E soprattutto che potesse rispettare gli obiettivi sullo sviluppo sostenibile dell’Onu riportati nell’Agenda 2030.

WeWard, toccasana per la salute

Un goal che si ripete per ben tre volte. In primis per la salute, combattendo la sedentarietà che, ad oggi, è stato registrato dalla sanità come il quarto fattore che aumenta il rischio di morte. L’Oms, difatti, consiglia i ben noti 10mila passi al giorno, utili ad un miglioramento psicofisico personale e quindi globale. Il secondo obiettivo riguarda l’ambiente: si parla di sostenibilità. Camminare è certamente il modo che più rispetta il ridondante impatto zero. In termini di CO2, sono 246.950 le tonnellate risparmiate, come riporta il contatore di dati dell’app francese. Infine c’è la valorizzazione del territorio, con lo stimolo delgli utenti a scoprire e visitare nuovi posti e siti di cultura inseriti in una studiata mappatura locale.  A beneficiarne, in più, sono i punti vendita segnalati dall’applicazione, per farci un salto o per acquistare grazie ai bonus previsti dagli obiettivi raggiunti.

Lo sbarco in Italia

Il servizio online è arrivato in Italia con la stima di 50mila download in una settimana. In Francia, invece, il successo dell’applicazione si posiziona seconda, dietro TousAntiCovid, il contatore per tracciare i contatti Covid. Quella della passeggiata salutare, ambientalista e culturale è una tendenza utile a contrastare le cattive abitudini sedentarie, favorire il metabolismo e bruciare le calorie, mettere in moto il sistema muscolare, riducendo le patologie cardiovascolari e ridurre lo stress.

E la vera novità è l’aspetto economico: si può guadagnare, scegliendo anche in che modo poter essere retribuiti. La moneta ideata dal team parigino è il ward che nel cambio può equivalere in premi, donazioni a enti benefici, buoni sconto, voucher, regali, promozioni, offerte speciali di marchi online. A oggi sono più di 500 i partner del progetto con tanti negozi e di catene commerciali che prevedono il pagamento con i guadagni fruttati con questa applicazione sullo smartphone. Da Nike a Decathlon, da H&M a Booking, da Marionnaud a Foot Locker fino a Converse, i più grandi marchi dello streetwear, dello sport, del beauty, della moda e della tecnologia sono già in partnership con WeWard.

E alla fine di tutto c’è un elemento importante: il calcolo dei passi è preciso e accurato grazie al funzionamento dei contapassi su smartphone. Si aggiungono ai dati i piani saliti, delle calorie bruciate e della distanza percorsa, delle prestazioni e dei progressi.

Tags: ambientecamminaresviluppo sostenibile
Previous Post

Professioni del futuro: la Guida Naturalistica Ambientale

Next Post

Diritto alla salute : perchè in Italia usiamo le mascherine FFP2?

Valentina Taccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
mascherine

Diritto alla salute : perchè in Italia usiamo le mascherine FFP2?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.