Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Itinerari

We Fair Play: In Alto Adige si premiano rispetto e solidarietà nella pratica sportiva

by Federica Pennelli
25 Aprile 2022
in Itinerari, Luoghi
Il Logo di We fair play

Il Logo di We fair play

Share on FacebookShare on Twitter

L’associazione sportiva dilettantistica Gs Excelsior lancia «We Fair Play», la piattaforma per raccontare esempi virtuosi di correttezza dentro e fuori i campi da gioco. In autunno i gesti più belli saranno premiati a Bolzano in un vero e proprio «festival» del fair play.

Un premio ai migliori gesti di fair play, ovvero di solidarietà, inclusione e rispetto, nello sport e nella vita di tutti i giorni. Gesti raccontati in una piattaforma editoriale e premiati in una serata-evento che ogni anno chiamerà a raccolta ambasciatori e ambasciatrici del fair play dall’Alto Adige e da tutta Italia. Il progetto We Fair Play nasce da un’iniziativa dell’associazione sportiva dilettantistica Gs Excelsior, nota per il suo impegno in favore dell’inclusione sociale attraverso lo sport, realizzata in partnership con la Provincia autonoma di Bolzano. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura del fair play, nello sport e non solo, dando visibilità e riconoscimento a esempi virtuosi di solidarietà e rispetto all’interno della società nel suo complesso.

Esempi virtuosi di inclusione e correttezza all’interno della società

Inclusione sportiva ed umana unita a gesti concreti di solidarietà: «L’idea di premiare il fair play nello sport mi ha subito convinto», ha dichiarato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. «Anche questo fa parte del progetto di fare dell’Alto Adige un territorio attento a ciò che è veramente importante per il futuro dei nostri giovani. Per questo sono particolarmente contento che l’idea del Gs Excelsior sia sostenuta anche da tutto il mondo dello sport provinciale attraverso la partecipazione dei comitati olimpici e delle varie federazioni sportive altoatesine».

«Da quando è stata fondata nel 2001, la nostra squadra mette in pratica ogni giorno i valori di lealtà e correttezza che il fair play rappresenta dentro e fuori dal campo», spiega Mirco Marchiodi, presidente del Gs Excelsior, squadra di calcio celebre per la regola di accogliere ogni aspirante giocatore e di concedere lo stesso minutaggio a tutti i suoi tesserati, indipendentemente dal loro talento. «Con questa iniziativa puntiamo a valorizzare tutte quelle realtà sportive che mettono al centro del loro operato ideali di inclusione e solidarietà. Facendo conoscere le tante storie di fair play che accadono tutti i giorni vogliamo sensibilizzare i più giovani, ma non solo: perché lo sport non sia solo agonismo, ma rappresenti soprattutto amicizia, rispetto e lealtà».

Il progetto We Far Play: storie sportive da premiare

Il progetto prende il via raccontando, attraverso il sito web wefairplay.org e i relativi canali social, le migliori storie di fair play del panorama internazionale, nazionale e locale, che possono essere segnalate direttamente dai cittadini e dalle associazioni sportive. Ogni anno, in autunno, verrà poi organizzata una serata-evento per premiare i gesti di lealtà sportiva e inclusione più significativi dell’anno solare precedente (indipendentemente dal fatto che siano avvenuti o meno nell’ambito di una competizione sportiva). Suddivisi in otto categorie, verranno quindi assegnati premi sia ai protagonisti dei migliori gesti di fair play che alle associazioni sportive più meritevoli.

A decretare i premiati una giuria di eccezione, composta dall’ex calciatore della nazionale italiana Damiano Tommasi in rappresentanza del Gs Excelsior, l’atleta paralimpica Claudia Schuler in rappresentanza della Provincia autonoma di Bolzano, e molti altri grandi nomi dello sport e del giornalismo altoatesino: l’olimpionica Antonella Bellutti, Tania Cagnotto, Martin Pavlu, Manuela Mölgg, lo sciatore paralimpico Christian Lanthaler, oltre al giornalista Rai Stefano Bizzotto, al direttore del quotidiano Alto Adige Alberto Faustini, il caporedattore sport del quotidiano Dolomiten Andreas Vieider, e la caporedattrice di ORF Südtirol Heute Manuela Vontavon. «Il fair play è l’essenza dello sport», spiega la sciatrice azzurra Manuela Mölgg. «Al di là della competizione agonistica, lo sport è un linguaggio universale che in qualche modo incarna il senso profondo del vivere in comunità. Ma questo è vero solo se la solidarietà e il rispetto stanno alla base del gioco e della vita: questo è ciò che vogliamo raccontare e celebrare con questa iniziativa».

Il regolamento

Fino al 30 giugno 2022 federazioni e associazioni sportive, oltre che cittadini e cittadine, possono inviare segnalazioni di storie o gesti di fair play avvenuti nel corso del 2021 all’indirizzo [email protected]. Le storie più significative, in maniera del tutto indipendente dai premi eventualmente assegnati dalla giuria, verranno raccontate sul sito della manifestazione e sui canali social. Il regolamento completo è disponibile all’indirizzo www.wefairplay.org. L’iniziativa è supportata da Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano – Stiftung Südtiroler Sparkasse, in collaborazione con il Coni e il Comitato paralimpico di Bolzano, VSS (Verband der Sportvereine Südtirols – Federazione delle associazioni sportive della Provincia autonoma di Bolzano), USSA (Unione delle società sportive altoatesine), e Sporthilfe.

Tags: fair playintegrazionesport
Previous Post

L’ultimo assedio

Next Post

La guerra, Putin e la denazificazione dell’Ucraina, il 25 aprile

Federica Pennelli

Related Posts

Punte Alberete
Primo Piano

Punte Alberete: la foresta allagata d’Italia

28 Giugno 2022
Un giardino nei gioielli del FAI
Ambiente

Un giardino nei gioielli del FAI

1 Giugno 2022
Civitacampomarano: il borgo della storia e dei murales
2030

Civitacampomarano: il borgo della storia e dei murales

29 Maggio 2022
Next Post
25 aprile

La guerra, Putin e la denazificazione dell'Ucraina, il 25 aprile

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.