Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Vini d’Irpinia: ecco i nuovi trend del vino

by Valentina Taccone
7 Marzo 2022
in Agricoltura, Ambiente, Primo Piano, Storie
Vino green

Foto di Vinotecarium da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Arriva dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia il vademecum dei “Trend del vino 2022–2037”. Una sintesi che riassume in tre parole chiave la tendenza del mercato vitivinicolo e degli obiettivi che le cantine italiane dovranno inseguire negli anni a venire. Ed eccole: sostenibilità, bio, basso carbon footprint. In pratica, si parlerebbe di una crescita della produzione del vino biologico, di una scelta di vetri leggeri e di una diversa scelta per il confezionamento ossia della sostituzione delle capsule in alluminio. Un investimento nell’ambiente che riguarda i produttori ma anche i consumatori che hanno deciso di convertire in comportamenti virtuosi quello che è stato riportato da uno studio internazionale. Un’eco che arriva proprio dal consumatore, che sente sempre più la necessità di mostrarsi responsabile verso l’ambiente. E non soltanto.

Vini d’Irpinia: le tendenze post pandemia

Il consumatore, tuttavia, continua a richiedere un prodotto autentico, territoriale, che racconti una storia nel suo brand e nella sua azienda, preservando, ad ogni modo, una quid importante: un vino di qualità, a prescindere dalla denominazione. Nonostante il Covid e la trasformazione del mercato, osserva il consorzio Vini d’Irpina, il settore vitivinicolo continua a posizionarsi ancora stabilmente sugli scaffali ma decisamente favorevolmente nel mercato digitale, tra e-commerce, merchant o siti di terze parti, acquisendo ulteriore pubblico affascinato dal calice ma ad un prezzo più piccolo. Più o meno. Il digitale sbanca a tavola, insomma, soprattutto se si parla di biologico.

L’insostenibile peso del vino

A parlare chiaro è uno lo studio condotto da Sopexa per Wine Trade Monitor che dichiara numeri ben precise. Su 1044 operatori del settore, importatori e distributori internazionali, in particolare, e scelti a campione in tutto il mondo, è stato calcolato che il 45 per cento trova perfettamente confacente la prossima tendenza del wine. E non solo. Impronta di carbonio per la produzione e i costi di gestione delle imprese vitivinicole. Vuol dire, semplicemente, produrre energia pulita per una viticoltura rispettosa dell’ambiente. Un nuovo scenario riguarda anche il peso delle bottiglie, dal trasporto allo smaltimento.

Ridurre il peso delle bottiglie di vino vuol dire abbracciare una scelta ecologica e una nuova dimensione per la logistica. Detto in termini di carbon fossile, si produce un grammo prodotto corrispondente ad un grammo di vetro. Ma non del tutto. Il peso, difatti, potrebbe variare se  il vetro è riciclato, ad esempio. Ed ecco perché, quindi, avanza la soluzione per packaging più sostenibili, ridisegnati a misura dell’ambiente. Ed ecco la proposta dell’eliminazione delle capsule di alluminio con quelle in sughero, che fa rima con prodotti più carbon-neutral. E questo vale, inaspettatamente, anche per il mercato del lusso.

Soprattutto quando la trasparenza della provenienza, e quindi della lavorazione del prodotto, deve essere facilmente identificabile. In una parola, blockchain. E con la pandemia nascono nuove tendenze, tutte cucite sulla frontiera digitale. A rispondere, infatti, sono stati gli  e-consumers che hanno aggiunto agli acquisti online per i viaggi e  lo sport, anche quelli di cibo e di vino per un utente dagli standard qualitativi medio alti. Uno scenario evidente si legge con gli Stati Uniti. Difatti le etichette che rientrano nel range di costo tra i 10 e 20 dollari ha subito una sensibile discesa del  2 e il 4% nel primo semestre del  del 2021, lasciano uno spazio di crescita, invece, alle bottiglie che si posizionano, nel valore di mercato, a più 20 dollari a bottiglia, secondo l’IWSR.

Boomers vs Millennials, una nuova generazione interessata al vino di qualità

Secondo wineintelligence.com, la crescita dei prezzi del vino nel 2022, quella che viene definita “premiuminsation” nel mondo del vino è incontrovertibilmente definita da tre fattori. Si nota un’inversione di interesse dei Boomer ovvero uomini e  donne sopra i 45 anni che, oggi, a investire meno nei viaggi e maggiormente nell’acquisto di cibo e vino di alta qualità a favore dei Millenians ovvero i nati tra l’81 e il ’96. Tuttavia, il mercato del vino risponde non solo alle esigenze ma anche all’allarmante crisi climatica. Un esponenziale aumento di prezzi soprattutto nella parte settentrionale del Mondo è dovuta ai cambiamenti climatici. Una notizia che arriva, allarmante, dall’ International Organisation for Vine & Wine e che vede, purtroppo, l’aumento dei costi dell’energia e dei trasporti.

Tags: agricolturaambienteconsorzio vini d'irpiniaIrpiniasviluppo sostenibiletrend vini
Previous Post

Le sanzioni affondano l’economia russa

Next Post

Impakter Italia dalla parte delle donne. Comunque

Valentina Taccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
donne

Impakter Italia dalla parte delle donne. Comunque

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.