Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Viaggi aerei sempre più sostenibili. Ecco come

by Mauro Pasquini
1 Luglio 2021
in 2030, Ambiente, Business, Energia, Mondo, Primo Piano
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggi aerei e sostenibilità. Un confronto ormai ineludibile. L’aviazione è stata uno dei principali motori della globalizzazione e dello sviluppo del nostro mondo moderno. Ha generato una rapida crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e facilitando il commercio internazionale e il turismo. Tuttavia, pesanti sono state le conseguenze sull’ambiente.

L’impatto dei viaggi aerei commerciali sull’ambiente

Secondo Boston Consulting Group, l’aviazione commerciale rappresenta circa il 2,6% delle emissioni globali di gas serra. Le proiezioni suggeriscono che senza drastici interventi correttivi, questo dato potrebbe salire fino al 20% entro il 2050. Il settore, tuttavia, ha stabilito obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine. In primis, una riduzione del 50% delle emissioni nette entro il 2050, rispetto ai livelli del 2005. Ma finora, i progressi in questo senso sono stati limitati.

 

I principali attori del settore si difendono sostenendo che, nonostante le disastrose conseguenze sul pianeta e sui suoi ecosistemi, l’aviazione rappresenta una minaccia minore rispetto ad altri settori industriali, poiché il maggior contributore alle emissioni di CO2 rimane la produzione di energia elettrica (44%), seguita dal trasporto su strada ( 17%) e costruzioni (10%).

L’autodifesa del settore

Tali argomenti però non convincono. Impegni e sforzi in favore della sostenibilità stanno crescendo praticamente in tutti i settori. L’opinione generale è che tutti dovrebbero dare il proprio contributo e fare la propria parte nella lotta al cambiamento climatico. E l’aviazione non fa eccezione. I numeri allarmanti nel settore dell’aviazione hanno portato i cittadini di tutto il mondo a prendere in mano la situazione.

Secondo Transport & Environmenty, in Svezia, una campagna pubblica per indurre le persone a volare di meno, sembra avere avuto un impatto significativo sui viaggi aerei. Swedavia AB, compagnia svedese che gestisce 10 aeroporti in Svaezia, ha visto diminuire in modo significativo il numero di passeggeri. Nel 2018, la Svezia ha registrato la minore crescita crescita complessiva del numero di passeggeri dell’ultimo decennio. Nel frattempo, il numero di passeggeri dei mezzi su rotaia è aumentato fino a raggiungere l’anno scorso la cifra record di 32 milioni.

La crescente domanda di viaggi sostenibili mette sotto pressione l’aviazione commerciale

Uno studio condotto da Booking.com ha rivelato che in tutto il mondo il 55% dei viaggiatori dichiara di essere determinato a fare scelte sostenibili. Ed ecco che l’aviazione commerciale si trova improvvisamente in affanno nel tentativo di recuperare il terreno perso. Come risposta a tutto questo, stanno emergendo una varietà di nuove tecnologie e soluzioni per aumentare l’efficienza e ridurre le emissioni di gas serra nel settore aeronautico. Soluzioni che consentano alle compagnie di allinearsi alle sempre più stringenti normative in materia che sempre più governi stanno adottando.

Articolo tradotto in parte dall’originale su Impakter.com scritto da Youmna Abdallah

Tags: aereiemissioni CO2sviluppo sostenibilevacanzeviaggivoli
Previous Post

Un Giudizio Universale: associazioni e cittadini contro lo stato italiano

Next Post

Processo alla plastica

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
plastica

Processo alla plastica

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.