Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Variante Delta, come siamo messi in Italia e nel mondo

by Stefano Iannaccone
29 Giugno 2021
in 2030, Mondo, Primo Piano, Salute
Variante Delta Covid

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Uno spettro si aggira per l’Europa, lo spettro della variante Delta, anche nota come indiana. Una preoccupazione che fa rivivere i momenti più brutti con nuove chiusure e l’introduzione di misure restrittive. Proprio nei giorni in cui in Italia viene cancellato l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. E altrove viene introdotto di nuovo.

Covid-19: dove scatta l’allarme

Vaccino Covid
Foto di torstensimon da Pixabay

Insomma, la variante Delta è il nuovo allarme innescato dal Covid-19, qull’elemento che sembra scardinare le certezze acquisite grazie alla diffusione dei vaccini. Nel Regno Unito, nelle ultime 24 ore, i contagi sono tornati di nuovo sopra i 23mila casi. E dire che proprio il governo di Londra ha rappresentato un paradigma per l’Europa negli ultimi mesi. D’altra parte c’è un elemento che rassicura, almeno in parte: l’impennata di infettati non sta provocando un incremento esponenziale di persone ricoverate in terapia intensiva, benché il trend sia in salita.

Un segnale che i vaccini stanno limitando i danni in maniera importante. Al 25 giugno, infatti, i malati gravi risultano 257: un numero più che raddoppiato rispetto ai 122 di metà maggio. Mentre i ricoveri ordinari sono saliti a 1.500 persone a fronte dei 900 di fine maggio. Israele, altro Paese simbolo della campagna di vaccinazione di massa, vede aumentare i casi di Covid-19, da imputare alla maggiore diffusione della variante Delta. Per questo motivo sono state reintrodotte di nuovo le misure di protezione, come la mascherina obbligatoria nei luoghi chiusi.

Anche in Russia la variante Delta è la causa di una nuova ondata, provocando anche un numero significativo di morti. I contagi in sette giorni sono stati in totale 134.465, in media quasi 20mila al giorno. Le vittime, in una settimana, sono state 3.921, il dato più alto di sempre, con una media di più di 550 russi uccisi dal virus quotidianamente. Numeri che fanno tornare alla memoria la fase pandemica nel momento peggiore, mentre in Australia (dove è inverno) si rivedono le scene di lockdown e conseguente divieto degli spostamenti. Negli Stati Uniti, invece, il problema arriva da alcune zone (qui l’articolo di Impakter Italia che spiega i motivi) ed è principalmente politico.

Covid 19 lockdown
Foto di Miguel Á. Padriñán da Pixabay

Variante Delta: la situazione in Italia

Ma come è messa l’Italia? Si tolgono le mascherine, perché i dati sulla pandemia in Italia restano confortanti. La discesa dei casi prosegue in maniera significativa. Le terapie intensive sono sotto le 300 persone e gli ingressi giornalieri si contano a poche situazioni, a conferma che il virus sta circolando di meno. Eppure l’allerta sulla variante Delta cresce. A giugno i casi a essa riconducibile sono quasi al 17%. Dalla nostra sorveglianza epidemiologica emerge un quadro in rapida evoluzione che conferma come anche nel nostro Paese, come nel resto d’Europa, la variante Delta del virus stia diventando prevalente”, ha spiegato Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di Sanità.

In Spagna, la pandemia non è stata ancora domata: gli ultimi dati, che raccolgono l’intero fine settimana, parlando di 10mila contagi, comunque in linea con le scorse settimane: il Paese iberico non ha mai visto una discesa paragonabile a quella italiana, benché i posti in terapia intensiva si siano liberati da tempo. Un’altra bella notizia, infine, arriva dalla Germania che sta seguendo lo stesso percorso dell’Italia: gli infetti rilevati sono meno di mille al giorno con il calo della pressione sulle strutture sanitarie. Insomma, il cuore dell’Europa, al momento, sembra tenere a distanza la minaccia della variante Delta. 

Tags: CoronavirusCovid 19pandemia Covid-19salute
Previous Post

Le api salveranno il mondo

Next Post

Il linguaggio che ci divide

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Il linguaggio che ci divide

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.