Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Valva: la perla della Valle del Sele

by Mauro Pasquini
1 Novembre 2021
in Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Valva si trova nel mezzo della Valle del Sele, in cima a una piccola altura. Si tratta di un affascinante borgo medievale, risalente all’epoca romana. Valva offre panorami incantevoli e un centro storico ricco di vicoli medievali e splendidi palazzi. Sul borgo, domina l’imponente Villa D’Ayala, circondata da un parco di 17 ettari, magnificamente adornato. Un paradiso per chi ama il turismo di qualità.

Villa D’Ayala e la sua storia

Questo edificio certamente rappresenta la storia del borgo nonché la sua attrazione principale. Ma non solo. Autorevoli esperti internazionali la considerano una delle più belle residenze italiane in assoluto. Il parco è composto da splendidi giardini all’italiana, intersecati da lunghe passeggiate ornate da graziose statue rappresentanti divinità ed eroi, panchine, grotte e fontane. Il tutto, tra rare specie arboree. Il parco si apre in una piccola torre con portale neogotico. Dal sentiero principale potrete vedere la Cappella della Madonna di Filerno, poi troverete la Foresteria, con un portico impreziosito da stupende sculture. Di fronte si può ammirare il Maretto. Un giardino all’italiana con una bella fontana che rappresenta la dea Diana e un cervo in bronzo. Da lì è possibile raggiungere la Peschiera e la Fontana del Romitaggio.

Alla fine della passeggiata noterete una torretta che sorregge la statua di Ercole. Più avanti, una piazza semicircolare mostra le statue delle Muse, dove vedrete la porta che conduce al giardino interno, con bei viali a forma di arpa. Al centro del giardino c’è una vasca con figure umane e pesci. Busti marmorei che rappresentano personaggi dell’antichità classica e forse discendenti della famiglia circondano quell’area. Due vicoli conducono al portico del Castello, con bassorilievi realizzati da Donatello Gabrielli. Ad agosto da non perdere la sagra della “taratella”, pasta fatta in casa tipica del posto. La villa fu costruita nella seconda metà del XVIII secolo, per volontà di Giuseppe Maria Valva, marchese e ultimo discendente della nobile famiglia. I lavori furono ultimati dal nipote Francesco d’Ayala. Giuseppe d’Ayala, ultimo proprietario della residenza, rimasto senza eredi,  donò il bene al Gran Priorato di Napoli e Sovrano Ordine di Malta.

Le altre bellezze di Valva

Da visitare anche la Chiesa Madre, del XVIII secolo, a tre navate. La facciata presenta tre ingressi con portali barocchi. Vi è un altare maggiore in marmo di pregevole fattura. C’è poi la Cappella della Madonna degli Angeli: una chiesa a navata unica, la cui abside ospita uno splendido affresco rinascimentale raffigurante la Vergine Maria con Gesù Bambino, e due angeli alle spalle. Camminando per pochi minuti su un sentiero panoramico si raggiunge la Cappella di Al Biagio. Infine, bellissima, la Grotta di San Michele Arcangelo. Inoltre, grazie alla vicina autostrada Salerno-Reggio Calabria, da Valva è possibile raggiungere in meno di 1 ora Paestum e la Costiera Amalfitana.

Immagine in copertina di Freed73.

Tags: borghiborghi d'ItaliaCilentosviluppo sostenibileturismo di prossimitàturismo sostenibileValva
Previous Post

Investimenti ESG: anche la finanza diventa sempre più sostenibile?

Next Post

Glasgow manterrà “quello che Parigi ha promesso” ?

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Glasgow manterrà “quello che Parigi ha promesso” ?

Glasgow manterrà "quello che Parigi ha promesso" ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.