Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo Business

Too Good to go. Un’app antispreco

by Maria Germana Imbrighi
18 Gennaio 2022
in Business, Europa, Gusti, Primo Piano, Tech
Spreco di cibo

C'è relazione tra spreco di cibo e clima? - CC0, public domain, royalty free

Share on FacebookShare on Twitter

Un’app antispreco. Solo in Italia si gettano ogni anno all’incirca 10 milioni di tonnellate di cibo ancora buono. Non è solo il cibo che viene sprecato ma tutte le energie usate nella filiera produttiva come acqua, elettricità e trasporto su gomma che impattano sull’ambiente e provocano il riscaldamento globale.

Acquistare cibo etico contribuendo alla lotta agli sprechi oggi è possibile grazie a Too Good To Go, l’app creata da The Movement, che offre gli invenduti di fine giornata di bar, forni, ristoranti e supermercati.

 

enduti di fine giornata di bar, forni, ristoranti e supermercati.

 

 

L’applicazione antispreco  Too Good to Go, permette di scegliere tra moltissimi esercizi commerciali in tutta Italia che propongono magic box di prodotti vicini alla scadenza o cibi che verrebbero buttati per una sovrastima della produzione giornaliera di un’attività. Il costo di una box non supera i 4,99€ e può arrivare ad offrire discrete quantità di cibo; fino al momento del ritiro, che avviene dopo il pagamento in app con carta di credito, non si può conoscere il contenuto delle box. Tra le sezioni proposte ci sono “box pronte al ritiro”, “potrebbero piacerti”, “pasti pronti”, “disponibili a pranzo” o “vicino a te” (la app lavora con la geolocalizzazione). Le proposte di panieri di cibo spaziano tra prodotti da forno, caffetteria, bio o alimenti generici freschi e confezionati; un filtro permetterà di selezionare box anche per clienti vegetariani. Le box vengono vendute ad un costo ridotto del 60% circa sul prezzo di partenza.

Nell’ottica della sostenibilità Too Good to Go incoraggia l’utente a portare una propria busta al momento del ritiro per limitare l’uso di sacchetti di plastica ed imballaggi usa e getta; nel caso in cui si dimenticasse, lo store potrebbe chiedere un contributo di 50 centesimi per il packaging.

Noi di Impakter l’abbiamo testato per voi, abbiamo acquistato una box antispreco e ci siamo messi ai fornelli: l’esperienza è stata sorprendente.

Costo del piatto: 3.99€ con il vantaggio di aver contribuito a salvare prodotti che probabilmente sarebbero andati sprecati. La box, acquistata in app e ritirata in un noto supermercato di zona conteneva prodotti freschi (alcuni vicino alla scadenza) che ci hanno permesso di preparare un primo per quattro persone. Nella box abbiamo trovato una confezione di salsicce di Ariccia, della pasta fresca bio in sfoglie, una confezione di cavolfiori lessati, peperoni e porro e una mozzarella senza lattosio. Nulla è andato storto durante il test: dall’ordine, al pagamento fino al ritiro dei prodotti e dopo alcuni minuti dal ritiro abbiamo ricevuto una richiesta di feedback sull’esperienza appena fatta.

 

 

Pappardelle con ragù di salsiccia e porro su vellutata di peperoni al basilico

La Ricetta: ricavate dalla sfoglia delle strisce di pasta della larghezza di 1 cm e mettetele da parte, per il ragù soffriggete in olio evo il porro tagliato fine insieme a una carota a dadini, aggiungete la carne della salsiccia senza budello e rosolatela in padella, poi sfumate con vino bianco e lasciate cuocere per 10 min circa; nel frattempo mettete una pentola di acqua a bollire e salatela. Per la vellutata tagliate a fettine 1 peperone e cuocetelo in un tegame con olio evo, una volta che questo ha rilasciato tutti i liquidi e si è cotto, frullatelo con alcune foglie di basilico (per ottenere una crema liscia passatela un paio di volte in un colino a maglia media). Cuocete la pasta per 2 minuti, scolatela e unitela con mezzo mestolo della sua acqua al ragù; mantecate per ultimare la cottura, quindi impiattate la pasta su una base di vellutata; guarnite con anelli di porro croccante precedentemente preparato e servite.

Previous Post

Batterie green: la rivoluzione europea sbarca alla Camera

Next Post

Silvio Garattini:”Dobbiamo spiegare l’importanza dei vaccini ed educare”

Maria Germana Imbrighi

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antibiotici

Silvio Garattini:"Dobbiamo spiegare l'importanza dei vaccini ed educare"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.