Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

Una vecchia storia che torna

by Antonio Lubrano
12 Febbraio 2022
in Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

La sculacciata fa bene o fa male ai nostri bambini? E’ una vecchia storia che torna. Sento già nelle orecchie l’eco dei no e dei sì che si incrociano e che lasciano, ovviamente, la questione irrisolta. E proprio perchè questo vetusto interrogativo ci intriga ancora, sarà bene partire da un fatto di cronaca, che risale – all’incirca- a un anno fa.

Protagonista un maestro elementare di una scuola del quartiere Comasina a Milano, sospeso dall’insegnamento.Era indagato per maltrattamenti agli alunni(età media 7-10 anni). Le sue punizioni, almeno alcune, erano tradizionali:per esempio  metteva faccia al muro i più irrequieti. E chi di noi, i più anziani dico, non ricorda una “contemplazione” del genere alle elementari?          Il maestro di cui parliamo  impediva però agli alunni troppo vivaci persino di andare al bagno. E questo, francamente, al di là del caso Comasina, risulta francamente inaccettabile. Poniamoci allora un’altra domanda:  quanti bambini oggi , in una Italia che vede di anno in anno diminuire drammaticamente il numero delle nascite, sono veramente danneggiati  dai grandi? Dico “veramente” perchè una cosa  è stare faccia al muro in classe per qualche tempo e un’altra è una punizione fisica tipo calci e schiaffi.

Stando a una  recente indagine  su 400mila bambini presi in carico dai servizi sociali ben 77mila risultano vittime di maltrattamenti. Che avvengono in prevalenza nella sfera familiare. E già qui possiamo rilevare una differenza non trascurabile: è in casa e non a scuola che i più piccoli subiscono dei maltrattamenti.E a tale proposito il Dizionario De Mauro fornisce una definizione agghiacciante del maltrattamento in famiglia: “delitto consistente nel comportamento  di chi, in modo abituale e deliberato, sottopone ad atti lesivi dell’integrità fisica, della libertà o della dignità una persona della propria famiglia, un minore di anni 14 o una persona sottoposta alla propria autorità”. Maltrattamento: dunque delitto. Le cifre ci dicono che oggi sono troppi questi delitti.

E che forse sarebbe bene recuperare un po’ della saggezza antica, quell’est modus in rebus di cui parlavano i nostri padri latini. In epoche più vicine a noi Gandhi a sua volta sosteneva che “un genitore saggio lascia che i figli commettano errori”. Anzi:”e’ bene che una volta ogni tanto si brucino le dita”. Mi torna in mente per contrasto un vecchio e affettuoso proverbio della mia  Napoli: “Mazze e panelle/ fanno ‘e figlie belle”. Cioè tanto tempo fa la sculacciata o lo schiaffo al momento giusto erano considerati persino salutari. Ma adesso stando alle cifre non ci sono più limiti.

Tags: antonio lubranoComasinaDe Mauromaestro elementareschiaffi
Previous Post

Cinema e televisione inquinano?

Next Post

Il mistero delle ostie di San Francesco vale un’altra gita a Siena

Antonio Lubrano

Related Posts

Piste ciclabili campagne elettorali
2030

Campagne elettorali: sostenibilità sono nelle promesse

12 Giugno 2022
Conte Salvini
Opinioni

Conte fa il Di Battista in pochette. Quanto può sopportarlo Letta?

21 Maggio 2022
Giuseppe Conte
Opinioni

Conte si scopre pacifista spinge il Movimento sulle barricate

15 Maggio 2022
Next Post
San Francesco a Siena

Il mistero delle ostie di San Francesco vale un'altra gita a Siena

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.