Giardino, gioiello, un elemento decorativo e non solo del paesaggio italiano elevato in molti casi a vera e propria opera d’arte. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, per il prossimo fine settimana 4 e 5 giugno, invita tutti gli italiani a fare un giro nei giardini che fanno parte dei suoi beni da nord a sud: l’iniziativa si chiama ““Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e nata in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.
Per l’occasione, tra i giardini del FAI aperti al pubblico, saranno di particolare interesse dodici di questi che vanno da Torino ad Agrigento: Villa Necchi Campiglio, Villa e Collezione Panza, Villa Della Porta Bozzolo, Palazzo e Giardini Moroni, Villa del Balbianello, Castello della Manta, Castello e Parco di Masino, Villa dei Vescovi, Casa Carbone, Parco Villa Gregoriana, Orto sul Colle dell’Infinito e Giardino della Kolymbethra.

Giardinieri, paesaggisti e storici, approfondimenti botanici, laboratori e passeggiate nella natura saranno a disposizione del pubblico per raccontare a fondo l’arte del giardino, la storia, le caratteristiche peculiari e le fragilità, così come la rilevanza culturale e ambientale e l’importanza per il benessere dei singoli, delle comunità e dei territori di appartenenza, senza dimenticare le attività necessarie per la cura e la tutela, per contrastare le sempre maggiori minacce derivanti dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità.
Tutte le informazioni su cosa accade sabato4 e domenica 5 giugno si trovano sul sito del FAI: www.fondoambiente.it
Di seguito una selezione di foto di alcuni dei giardini che saranno visitabili sabato e domenica prossimi. In copertina : Orto_sul Colle dell’Infinito, Recanati (MC) Foto Dario Fusaro_2019_(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

