Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Un giardino nei gioielli del FAI

by Eduardo Lubrano
1 Giugno 2022
in Ambiente, Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano
Orto_sul Colle dell'Infinito, Recanati (MC) Foto Dario Fusaro_2019_(C) FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Orto_sul Colle dell'Infinito, Recanati (MC) Foto Dario Fusaro_2019_(C) FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano

Share on FacebookShare on Twitter

Giardino, gioiello, un elemento decorativo e non solo del paesaggio italiano elevato in molti casi a vera e propria opera d’arte. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, per il prossimo fine settimana 4 e 5 giugno, invita tutti gli italiani a fare un giro nei giardini che fanno parte dei suoi beni da nord a sud: l’iniziativa si chiama ““Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia e nata in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in numerosi Paesi europei.

Per l’occasione, tra i giardini del FAI aperti al pubblico, saranno di particolare interesse dodici di questi che vanno da Torino ad Agrigento: Villa Necchi Campiglio, Villa e Collezione Panza, Villa Della Porta Bozzolo, Palazzo e Giardini Moroni, Villa del Balbianello, Castello della Manta, Castello e Parco di Masino, Villa dei Vescovi, Casa Carbone, Parco Villa Gregoriana, Orto sul Colle dell’Infinito e Giardino della Kolymbethra.

Giardino della Kolymbethra, Agrigento_Foto Vincenzo Cammarata_2013_(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Giardinieri, paesaggisti e storici, approfondimenti botanici, laboratori e passeggiate nella natura saranno a disposizione del pubblico per raccontare a fondo l’arte del giardino, la storia, le caratteristiche peculiari e le fragilità, così come la rilevanza culturale e ambientale e l’importanza per il benessere dei singoli, delle comunità e dei territori di appartenenza, senza dimenticare le attività necessarie per la cura e la tutela, per contrastare le sempre maggiori minacce derivanti dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità.

Tutte le informazioni su cosa accade sabato4 e domenica 5 giugno si trovano sul sito del FAI: www.fondoambiente.it

Di seguito una selezione di foto di alcuni dei giardini che saranno visitabili sabato e domenica prossimi. In copertina : Orto_sul Colle dell’Infinito, Recanati (MC) Foto Dario Fusaro_2019_(C) FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Villa del Balbianello, Tremezzina (CO)_Foto (C) Marianne Majerus Garden Images_2015

 

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)_Foto (C) Franco Bello_2015
Tags: Appuntamento in GiardinoAssociazione Parchi e Giardini d'ItaliaFondo per l'Ambiente Italianosviluppo sostenibile
Previous Post

Embargo UE su petrolio russo: accordo in extremis

Next Post

La signora Flynn ed il videogioco contro i cambiamenti climatici

Eduardo Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Cambiamenti climatici

La signora Flynn ed il videogioco contro i cambiamenti climatici

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.