Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Un bosco per Palazzo Te a Mantova

by Antonio Lubrano
23 Marzo 2022
in Ambiente, Cultura, Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Gli alberi, se ci pensiamo bene, sono la nostra nuova speranza. Più se ne piantano e meglio è per noi umani: se non altro le loro chiome – oltre ad appagare il nostro sguardo -contribuiscono a rendere più pulita l’aria che respiriamo. E oggi, soffocati come siamo dal cemento, le oasi naturali alimentano il sogno del mondo verde nel quale tutti vorremmo vivere. Ed è per questo che la notizia dei tremila alberi a Palazzo Te di Mantova riempie di gioia chi crede nella rigenerazione dell’ambiente e quindi nella purificazione dell’aria che respiriamo.

Palazzo Te, innanzitutto, sede del museo civico di Mantova, è l’opera più famosa dell’architetto Giulio Romano. Fu costruito nel decennio 1524-1534 su commissione di Federico II Gonzaga. Questa villa rinascimentale, meta immancabile di ogni turista a Mantova, è circondata da un parco che ha una estensione di 56mila metri quadrati. Ed è qui che saranno piantati i tremila alberi di cui parla il progetto: un traguardo assai vicino giacchè si prevede che i lavori dureranno 18 mesi e dunque fra un anno e mezzo questo – come definirlo – “bosco” sarà una realtà. Un bosco diviso in sedici “stanze verdi”, ciascuna destinata allo sport e alla cura del corpo. E pensare che il Gonzaga fondatore realizzò Palazzo Te come “luogo di addestramento dei suoi cavalli”!

Costo dell’operazione? Cinque milioni di euro. Soldi ben spesi, visto che ne guadagna la nostra salute. Va infine detto che il bosco nuovo di Palazzo Te arricchirà il patrimonio forestale italiano che è già cospicuo. Nel quinquennio 2017-2022 contiamo su 11,4 milioni di ettari, vale a dire il 40% dell’intera superficie nazionale. C’è tuttavia un elemento che ci preoccupa in questa vistosa espansione: non pochi dei terreni italici diventati boschivi risultano essere ex orti, campagne abbandonate.

Tags: antonio lubranoMantovaPalazzo Tesviluppo sostenibile
Previous Post

Tutti i no che bloccano le rinnovabili in Italia

Next Post

Il paradosso del fosforo bianco che uccide gli ucraini

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
fosforo

Il paradosso del fosforo bianco che uccide gli ucraini

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.