Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Europa

Ucraina: la guerra delle “notizie”

by Eduardo Lubrano
28 Marzo 2022
in Europa, Giornalismi, Primo Piano, Ucraina
Ucraina

@Pixabay - Sammy-Sander

Share on FacebookShare on Twitter

Ucraina: la guerra – come tutte in realtà – si combatte anche con la propaganda come su Impakter Italia abbiamo scritto più volte, con la quale si cerca di veicolare notizie a volte false ed a volte che devono avere un impatto emotivo sulle parti in causa. Lunedì 28 marzo c’è un esempio abbastanza chiaro dai due lati del fronte.

La Pravda, giornale russo, riporta che :”Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky annuncerà presto la resa del paese” secondo quanto, dichiarato da Dimitar Shivikov, ex comandante della 61a brigata meccanizzata Stryamskaya (comandante di battaglione in Iraq, comandante nazionale del 18° contingente bulgaro in Afghanistan), in onda sulla Radio Nazionale Bulgara. Il quale ha anche anche espresso l’opinione che l’operazione speciale in Ucraina finirà con la vittoria di Mosca.

“Non ho dubbi che la Federazione Russa con il suo contingente militare vincerà questo conflitto. Finché l’obiettivo della Russia è quello di smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, la Bulgaria non dovrebbe fornire armi a Kiev, perché questo porterebbe solo a un’escalation del conflitto, Non si spegne il fuoco versandoci sopra della benzina”. Nell’intervista, Shivikov ha anche dichiarato che l’Ucraina ha condotto “una politica estremamente russofoba” dal 2004. Allo stesso tempo, è Washington che ha manipolato l’Ucraina da oltreoceano, ha aggiunto.

In precedenza, scrive sempre la Pravda, il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko – sodale di Putin –  ha anche parlato della possibile resa dell’Ucraina. Lukashenko ha raccomandato a Zelensky:”…di concludere un accordo con il presidente russo Putin. In caso di rifiuto, l’Ucraina sarà costretta a capitolare. Mosca offre a Kiev una versione assolutamente accettabile dell’accordo. Se Zelensky non è d’accordo, allora, credetemi, dovrà firmare un atto di resa in breve tempo” ha detto Lukashenko.

Ucraina
@Pixabay – MelaniMarfield

Il Kyiv Post  – giornale di Kiev ed il più importante dell’Ucraina – riporta una notizia dal campo e ci porta in quello che potrebbe diventare da un momento all’altro il luogo più caldo in assoluto della guerra, cioè la città di Odessa di cui abbiamo raccontato qui ed ancora qui l’importanza. A firma di Ugo Poletti oggi c’è un articolo dal titolo :”Dispaccio da Odessa: L’Ucraina ha respinto lo sbarco del gruppo di sabotaggio russo”

“Le forze russe hanno cercato di far sbarcare un gruppo di sabotaggio e ricognizione nella regione di Odessa. Questo è stato riferito dal colonnello Vladislav Nazarov, ufficiale del Comando operativo meridionale, il 27 marzo. Secondo lui, le forze armate dell’Ucraina hanno respinto un tentativo dei marines russi di effettuare uno sbarco anfibio a Odessa. Il nemico ha usato barche ad alta velocità.

“Il nemico ha ricevuto un degno rifiuto; i sabotatori sono stati distrutti”, ha detto Nazarov.
Il rapporto non ha fornito ulteriori dettagli su eventuali perdite nemiche, né sull’obiettivo militare del gruppo di sbarco.

I russi continuano a condurre la ricognizione della costa e del Mar Nero con l’aiuto di aerei, ma i sistemi di difesa aerea ucraini della regione di Odessa sono all’altezza del compito. Il 26 marzo, la situazione a Odessa e nella regione di Odessa era stabile e controllata.

Questa operazione russa senza successo segue il recente aumento della pressione militare su Odesa da parte degli invasori al fine di creare una pressione psicologica sui difensori ucraini e rompere il loro morale. Ma il risultato è esattamente l’opposto”.

 

 

 

Tags: guerraKyiv PostLukashenkoPravdapropagandarussiasviluppo sostenibileucraina
Previous Post

Russia-Ucraina: la guerra dei mercenari

Next Post

Un vecchio killer infettivo, la TBC, sta tornando

Eduardo Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
TBC

Un vecchio killer infettivo, la TBC, sta tornando

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.