Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Tutti contro la plastica. A parole

by Antonio Lubrano
22 Giugno 2021
in Ambiente, Giornalismi, Opinioni, Primo Piano
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni è riesplosa la polemica anti-imbrattamuri, quegli anonimi vandali che nottetempo si divertono a riempire di scritte, di sgorbi, di sigle, le facciate dei palazzi. A Milano come a Roma e in cento altre città questi anonimi writer sembra che non facciano altro che aspettare le ripuliture – promosse dai Comuni e dai privati cittadini – per ricominciare a sporcare. Ce li immaginiamo ormai in agguato e reagiscono per giunta, sempre nell’anonimato più ferreo, quando da qualche parte si levano voci di protesta e di condanna.”Non ci cancellerete” gridano sui muri,”ve la faremo pagare” minacciano.  Ho memoria di un titolo di cronaca di dieci anni fa:”I graffitari ci costano 35 milioni”. Tale era infatti la spesa che il Comune di Milano dovette affrontare per restituire, sia pure parzialmente, dignità alle facciate e ai monumenti. Ovviamente le congetture su chi siano gli autori di questi sfregi sono tante: la più accreditata dice che si tratta di bande di giovinastri che agiscono nottetempo.

Ecco però che c’è un altro tipo di inquinamento –  sicuramente il più grave – del quale non si parla mai abbastanza e che uccide l’ambiente: quello delle coste e che vede protagonisti cittadini di ogni età, insensibili alle campagne per la difesa ambientale, che pure in questi ultimi tempi si sono intensificate. Persone che si liberano delle bottiglie o di altri oggetti di plastica buttandoli in mare. Un dato emerso in questi giorni da una indagine di Greenpeace è davvero impressionante: sulla costa adriatica si contano ogni cento metri di spiaggia ben 590 oggetti: bottiglie di plastica, ovviamente, bicchieri della stessa materia, sacchetti; e anche reti da pesca stracciate. Che ci sia, ahimè, una prevalenza di bottiglie sembra persino ovvio: basta ricordare che in Italia si consumano 11 miliardi di bottiglie di acqua minerale all’anno.  Finora le maggiori case produttrici non paiono turbate dai danni enormi che provocano questi contenitori, né mi pare che il tanto proclamato riciclo sia scrupolosamente programmato e attuato. E’ sufficiente richiamare un dato: quante bottiglie di acqua minerale si riciclano in un anno? Meno del 50%.

Naturalmente le colpe di questo degrado costiero non sono attribuibili esclusivamente alle ditte che imbottigliano acqua minerale. Come nel caso degli imbrattamuri anche qui ci sono anonimi inquinatori – persino inconsapevoli – delle nostre coste , delle nostre spiagge e, di conseguenza, del mare che bagna l’intera Penisola. Ma mi chiedo: se le autorità centrali sono convinte della necessità di promuovere una campagna di salvezza del territorio nazionale, e ovviamente del mare che lo circonda, perchè non fanno sentire la loro presenza con azioni che puniscano gli imbratta-coste come gli imbrattamuri? Forse sarebbe anche il caso di far luce sul riciclo: è realizzato veramente o è soltanto una bella parola? Perchè in effetti è proprio questo il dubbio che serpeggia: siamo tutti contro la plastica ma a parole.

 

Tags: Greepeaceinquinamento costeplasticariciclosviluppo sostenibilewriter muri
Previous Post

Parità di genere in Italia: eppur si muove…

Next Post

Borghi: un albergo lirico nell’Umbria medievale

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
borghi

Borghi: un albergo lirico nell'Umbria medievale

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.