Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Tredozio, gioiello dell’Appennino Tosco-Romagnolo

by Mauro Pasquini
2 Giugno 2021
in Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano, Storie
Foto: il direttore

Foto: il direttore

Share on FacebookShare on Twitter

Tredozio si trova ai piedi del Parco Nazionale Foresta Casentinesi, adagiato tra dolci colline e monti rocciosi. Situato in Emilia-Romagna, a sud delle vicine Forlì, Faenza e Imola, dista tuttavia pochi chilometri dal confine con la Toscana e dal capoluogo  Firenze. Siamo in quel tratto degli Appennini del centro Italia chiamato appunto Appennino Tosco-Romagnolo, caratterizzato da una sostanziale continuità del paesaggio: colline brulle alternate a rilievi più dolci.

La storia di Tredozio

Le radici del paese sono antiche. Il primo insediamento risale all’età del bronzo, nei pressi dell’attuale Santa Maria in Castello. Come tutti i centri urbani d’Italia, anche Tredozio vide la dominazione romana. Poi arrivarono i Bizantini. Nel X secolo fu costruito un castello di forma ottagonale con al centro una torre alta 17 metri, utilizzata per le munizioni e la sorveglianza del territorio. Rimangono solo rovine, anche se è ancora oggi un bel posto, con una vista meravigliosa.  Nel XII secolo l’area di Tredozio divenne feudo dei conti Guidi di Modigliana. Costoro vi edificarono il Castellaccio, situato sopra il paese e che oggi si trova in pessime condizioni.

Nel 1428 il borgo passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina Ancora oggi molti palazzi di quell’epoca, dipinti con graziosi pastelli, caratterizzano le strade del centro abitato. Assolutamente da visitare gli edifici religiosi, tra cui spicca la Chiesa di San Michele, risalente al XII secolo. Una particolarità è il Vulcano del Monte Busca, particolarmente suggestivo di notte e con bellissimi scenari da vedere e un sacco di sentieri da percorrere di giorno.

Foto: il direttore

La valorizzazione degli edifici storici

Molte le dimore storiche presenti nel luogo. E proprio a questo proposito molte cose bollono in pentola, come si evince dalle parole di Simona Vietina, parlamentare di Forza Italia Romagna e sindaco del paese: “Queste dimore sono un vero baluardo contro la perdita di identità dei territori ed elementi cardinali del patrimonio culturale e artistico dei borghi e delle aree interne della Regione e del Paese: questo tema è stato fondamentale sia per il dibattito pubblico che in quello parlamentare, ponendo al centro queste realtà come volano per il rilancio di tanti territori nella fase post-pandemica. A oggi, tuttavia, mancano norme e misure adeguate per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio: da tempo sono in contatto con il Ministro Carfagna sul tema del rilancio delle aree interne e questo tema è perfettamente in linea con il mio impegno. Lo ribadisco: anche i territori più periferici rappresentano un’opportunità immensa per il Paese, dobbiamo impegnare per valorizzarne al massimo le ricchezze, dome le dimore storiche”.

Foto: Northern Ireland Office

La città conserva gelosamente molti dei suoi mestieri artigianali tradizionali. Soprattutto i piccoli produttori di calzature. Una particolare specialità sono i produttori di stivali da equitazione. A Tredozio ne hanno realizzati per l’attrice Catherine Zeta-Jones e perfino per Kate Middleton, moglie del Principe d’Inghilterra.

Tags: borghiemilia romagnaitinerariluoghisviluppo sostemibileTredozioturismo lentoturismo sostenibile
Previous Post

Lusso sostenibile: l’economia circolare dei grandi marchi

Next Post

Come guadagnare con i rifiuti domestici

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
rifiuti domestici

Come guadagnare con i rifiuti domestici

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.