Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Tigray: migliaia di bambini allo stremo, affamati dall’esercito etiope

by Stefano Iannaccone
21 Giugno 2021
in 2030, Mondo, Primo Piano, Salute
Bambini Etiopia Tigray

Foto di wdkunze da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Una catastrofe umanitaria senza fine, che coinvolge migliaia di bambini. E non fa presagire nulla di buono per il futuro: si sta attuando la tecnica di affamare la popolazione. Nel Tigray, regione dell’Etiopia al centro di una guerra tra ribelli ed esercito (qui per leggere l’approfondimento di Impakter Italia), il dramma non è cessato e i diritti umani vengono fatti a pezzi giorno dopo giorno. Aumentano, infatti, le segnalazioni di saccheggi e devastazioni dei villaggi dell’area, diventati le nuove forme di conflitto. L’intervento delle Nazioni Unite ha garantito un rallentamento delle operazioni militari condotte dall’esercito di Addis Abeba, avviate nello scorso novembre, quando è cresciuta la tensione con il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray. I primi attacchi dei ribelli ha scatenato la reazione etiope, che ha inviato le truppe in zona. Per settimane si sono consumati massacri e violenze. 

Il primo ministro, Abiy Ahmed Ali, insignito del Nobel per la Pace nel 2019, ha dovuto dare un segnale di fronte alle richieste internazionali, annunciando una tregua. Ma di fatto, ancora oggi, si verificano ancora scontri. La situazione non è molto migliore rispetto ai giorni di battaglia sul campo. Se le armi si fanno sentire di meno, si fa largo un’altra strategia, quella di affamare i civili. E portarli allo stremo. Negli ultimi giorni è stata infatti denunciata una strategia di affamare la popolazione locale, interrompendo l’arrivo di aiuti alimentari e aggravando la carestia. I soldati indicati dal governo etiope al pattugliamento si rendono, secondo le denunce, responsabili di attacchi alle colture e uccisione dei capi di bestiame. Così i civili non possono avere i beni di prima necessità.

Il premier etiope Abiy Ahmed
Il premier etiope Abiy Ahmed (Licenza Creative Commons)

Tigray, migliaia di bambini affamati 

Il dramma si abbatte anche sui minori. “Almeno 33mila bambini in zone inaccessibili del Tigray, in Etiopia, sono gravemente malnutriti e, senza un aiuto immediato, sono in imminente pericolo di vita”, denuncia l’Unicef, attraverso la direttrice generale Henrietta Fore. I dati dell’organizzazione non necessitano di ulteriori aggiunte: 56mila bambini, con meno di 5 anni, necessiteranno di interventi per contrastare la malnutrizione “acuta grave” entro il 2021. Una cifra che è quasi sei volte superiore alla solita media annuale dei casi nella regione. E ancora: la piaga della malnutrizione colpisce anche le donne in gravidanza e in fase di allattamento. La percentuale sfiora il doppio in confronto ai precedenti periodi, quelli di pace. Anche Papa Francesco, nel corso dell’ultimo Angelus, ha cercato di squarciare la coltre di silenzio calata nelle ultime settimane sul dramma nel Tigray, chiedendo la cessazione immediata delle violenze. “Sia garantita a tutti l’assistenza alimentare e sanitaria, e si ripristini al più presto l’armonia sociale”, ha scandito davanti ai fedeli.

Il quadro fornito dalla regione del Tigray, però, non lascia sperare in una rapida evoluzione positiva. “Le strutture sanitarie sono state saccheggiate o danneggiate e la capacità di fornire vaccinazioni essenziali si è bloccata”, dice la numero uno dell’Unicef. Molti operatori sanitari non sono tornati al lavoro. La distruzione delle infrastrutture idriche ha causato un’estrema scarsità di acqua potabile”. C’è quindi un’emergenza sanitaria in atto, aggravata dalla pandemia di Covid-19: “I siti che ospitano bambini sfollati e famiglie sono particolarmente vulnerabili alla trasmissione di malattie a causa delle condizioni insalubri e di sovraffollamento”, conclude Fore.

Tags: bambinidiritti umanietiopiasviluppo sostenibileTigray
Previous Post

Cellino Attanasio, meraviglia “nascosta” dell’Abruzzo

Next Post

L’UE e le sue idee su clima ed energia

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
clima ed energia

L'UE e le sue idee su clima ed energia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.