Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

Tatuaggi: le spiagge rivelatrici

by Antonio Lubrano
16 Agosto 2021
in Opinioni, Primo Piano, Tendenze
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Il mio vicino di ombrellone, a sinistra, ostenta un tatuaggio che gli copre tutta la schiena. Che cosa rappresenta? Non si capisce, o almeno io non lo capisco. So che mi fa impressione, quest’uomo di 40 anni o forse piu’ è l’ennesima conferma di una moda ormai assai diffusa.La riprova? Eccola a destra:c’è una giovane donna che sul polso sinistro si è fatta incidere i versi di una poesia, almeno così mi pare. E poi, se faccio una passeggiata da un capo all’altro della spiaggia mi accorgo che i tatuati sono tanti, più di quanti immagino.

Sono andato a cercare in internet dati o notizie che confermino il fenomeno e ho trovato una indagine realizzata dall’Istituto Superiore di Sanità qualche anno fa, che parla di sette milioni di tatuati in Italia, il 12,8% della popolazione. Naturalmente i ricercatori dell’istituto hanno chiesto le ragioni di questo – come chiamarlo? – “ornamento”. E qui le risposte sono pressocchè simili:il tatuaggio come abbellimento del corpo.

Faccio una gran fatica ad accettare questa giustificazione, anche perchè percorrendo la spiaggia dove trascorro la mia vacanza ho visto e vedo“abbellimenti” assai discutibili. Mi ha colpito però il dato dell’indagine che attribuisce alle donne una tale convinzione e soprattutto a soggetti che hanno l’età migliore, i 25 anni. E quale parte del corpo è a prevalenza destinata al tatuaggio? La risposta viene sempre dal sondaggio:le donne preferiscono la schiena, i piedi, le caviglie; gli uomini invece le braccia, le spalle e le gambe.

tatuaggi
@pixabay

Per onestà di cronaca va detto che una piccola parte degli intervistati (lo 0,5%) attribuisce al tatuaggio finalità mediche, ma mi risulta difficile individuarle. Sarà, lo confesso spudoratamente, che io non ho alcuna simpatia per il tatuaggio e dunque le finalità mediche mi sembrano improbabili; ma posso avere torto ovviamente .Forse posso permettermi di fare  un’altra piccola annotazione: il tatuaggio non è forse rivelatore di una insicurezza generica? Se aiuta a superarla va bene, pazienza, accettiamolo, il mio vicino d’ombrellone avrà pure il diritto di difendersi come crede, la pelle è sua!

Anzi, glielo chiedo. E la sua reazione boccia la mia ipotesi:”Per il gusto di avere una decorazione sulla mia pelle”. E infatti vedo un fiore gigantesco sul suo petto e il risvolto di un calzino inciso sulla gamba destra. Qui, davanti a me, a tre passi dal mio ombrellone è in costume da bagno, ma d’inverno come fa senza queste pseudo-medaglie? “Ne faccio a meno tranquillamente”.Insomma in questo caso la mia ipotesi di insicurezza è bocciata, prevale l’idea che tatuarsi è di moda e lui, il mio vicino d’ombrellone, vuol essere decorato come tanti altri. Allora rispondo al sorriso di una giovane signora che passa e mi ha riconosciuto; anche lei ostenta un tatuaggio ben visibile sulla spalla sinistra.Avrà occhio e croce 25, forse trent’anni. Posso permettermi di chiederle perchè? “ Perchè è di moda, tutte le mie amiche si sono decorate..” Attenzione, ha detto “decorate”: il tatuaggio come una medaglia al valore, come una onorificenza o, più semplicemente, come un vezzo. O”uno sfizio”, si direbbe a Napoli. Dalla ricerca dell’Iss si evince infine che il tatuaggio è più diffuso tra le donne, contrariamente a quanto si sarebbe indotti a credere.

La mia brevissima indagine sulla spiaggia finisce qui. Mi domando come faranno i tatuati e le tatuate a liberarsi dell’ornamento quando la moda come tutte le mode finirà. Se sono bene informato risulta indelebile.

 

Previous Post

Buon Ferragosto da Impakter Italia

Next Post

L’agonia dell’ Afghanistan: ecco chi sono i leader talebani

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Armi guerra talebani

L'agonia dell' Afghanistan: ecco chi sono i leader talebani

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.