Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Sud ed Europa, la ricetta di Provenzano è sempre attuale: “Investimenti su sostenibilità”

by Stefano Iannaccone
18 Marzo 2021
in 2030, Ambiente, Politica, Primo Piano
Share on FacebookShare on Twitter

Sud ed europeismo. Lo sviluppo sostenibile al centro, insomma, dopo la svolta su Ius soli e sulle politiche ambientali. Con l’elezione di Enrico Letta come segretario, il Partito democratico sta portando avanti una fase di rilancio: la nomina di Giuseppe Provenzano e Irene Tinagli come suoi vice è altrettanto significativa. Proprio Provenzano, in un’intervista a Impakter Italia pubblicata prima della sua esperienza da ministro del Sud nel governo Conte 2 (qui il link), aveva indicato un mix di investimenti e valorizzazione del territorio. Una ricetta che sembra un prologo di quanto sta accadendo con il governo Draghi.

Provenzano e la ricetta per il Sud

È interessante rileggere quelle parole, che dopo oltre un anno non sono affatto invecchiata, nonostante di mezzo ci sia stata una pandemia:

“Riassetto del territorio e tutela della biodiversità mediterranea, innovazioni di processo e di prodotto, decarbonizzazione ed energie nuove, mobilità sostenibile e rigenerazione urbana”, affermava l’attuale vicesegretario dem.

Ecco, quindi, un focus sul Mezzogiorno, il fulcro dell’impegno intellettuale e politico di Provenzano, come potenziale volano del Paese:

“Il Mezzogiorno è un territorio molto esteso e ricchissimo di risorse naturali. È cruciale per il futuro dell’Italia immaginare a come impiegare queste risorse. Servono investimenti per traghettare il Paese verso un modello di sviluppo economico che si fondi sulla sostenibilità ambientale: una parte di Italia, senza un coordinamento strategico, lo sta facendo di suo, senza il contributo della politica. Per questo serve un disegno strategico anche perché è ormai evidente a tutti che la questione ambientale è saldamente collegata alla questione sociale. Su tutto questo, il Sud presenta vantaggi competitivi e potenzialità inespresse. E proprio il Sud, dopo la stagione fredda e arida dell’austerità, è il luogo dove provare a costruire uno Stato intelligente e strategico”.

Persone e formazione

Per Provenzano era quindi necessario l’impegno sulle persone, così come lo è ora. E l’attenzione è rivolta a quel mondo dell’istruzione e della formazione, che sta subendo con forza i colpi del Covid-19:

“Il depauperamento del capitale umano è la dinamica più drammatica a cui assistiamo da anni. Spesso si tratta di giovani altamente formati che portano valore aggiunto altrove, sia da un punto di vista umano che economico, perché a casa loro non hanno orizzonti da seguire o non trovano nessuno nel mercato (e tanto meno nella P.A.) che sappia intercettare le proprie competenze. Poi c’è il grande tema delle università meridionali spesso non prese in considerazione perché lontane dal mercato del lavoro professionalizzato, attivando un circolo vizioso di disinvestimento”. 

Una traccia di quello che può essere il suo mandato da numero due di Letta. Al suo fianco c’è una personalità di stampo europeista, come Tinagli, 46 anni. Fin dall’inizio è stata nel Pd, portando un approccio più liberale. Una posizione che ha portato l’attuale eurodeputata ad aderire a Scelta civica, il partito fondato dall’ex presidente del Consiglio, Mario Monti. Nella scorsa legislatura è stata infatti deputata per Scelta civica, per cui si è candidata alla leadership, prima di annunciarne l’addio per tornare sotto il tetto dem. Nel 2018 ha preferito non candidarsi alle Politiche, ma ha optato per la corsa all’Europarlamento nel 2019. Dopo l’elezione è stata incaricata come presidente della Commissione per i problemi economici e parlamentari del Parlamento europeo. Ora la promozione nel Pd, al fianco di Provenzano per cooperare con Letta.

Tags: Enrico LettaGiuseppe ProvenzanoIrene TinagliMezzogiornopdSudsviluppo sostenibile
Previous Post

L’alimentazione nella salvaguardia dell’ambiente

Next Post

“Alleanza di centrosinistra solo basata sui temi, subito impegni contro gender gap”

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post

"Alleanza di centrosinistra solo basata sui temi, subito impegni contro gender gap"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.