Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Stilo, il borgo calabrese “mittel-mediterraneo”

by Mauro Pasquini
6 Agosto 2021
in Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Stilo è un piccolo borgo in provincia di  Reggio Calabria. Situato a una decina di chilometri dalla costa ionica, racchiude in sé secoli storia, dal Medioevo al Barocco.

Un matrimonio ortodosso nella Cattolica

Sono due giovani di Odessa, città ucraina che si affaccia sul Mar Nero, i neo sposini che circa due settimane fa hanno il celebrato il loro matrimonio con il rito ortodosso in una chiesa bizantina del piccolo borgo calabrese di Stilo. Piccolo gossip locale? Una curiosità religiosa? No. Si tratta da un lato di un segno di amore e devozione per queste terre da parte di visitatori internazionali, e dall’altro di un segnale di speranza per la ripresa post pandemia. Il covid-19, infatti, ha portato anche qui non solo sofferenza, ma anche crisi economica. Nei mesi scorsi i numerosi pellegrinaggi si sono bloccati e ora si spera almeno in un lento ritorno. E questo matrimonio particolare è stato certamente un evento di buon auspicio.

Da qui l’orgoglio e di entusiasmo dei monaci della Cattolica (così è conosciuta la chiesa bizantina di Stilo): “nella Cattolica di Stilo è stato celebrato il matrimonio di due pellegrini di Odessa. Hanno così coronato il loro sogno sposandosi in questa antica chiesa proprio perché loro, come tanti altri, sono legati spiritualmente al monastero di San Giovanni Nuovo che riceveva i pellegrinaggi interrotti a causa degli impedimenti del Covid-19. Per la prima volta nella Cattolica, da quanto noi monaci sappiamo, è stato celebrato il matrimonio ortodosso, il fidanzamento con lo scambio degli anelli e la benedizione fuori dalla porta della chiesa e poi all’interno si è svolta la cerimonia nuziale con l’incoronazione”.

Il borgo di Stilo: dal medioevo al barocco

Il delizioso borgo bizantino si trova adagiato su un promontorio del Monte Consolino. Si affaccia su colline di ulivi e viti che arrivano fino al Mar Ionio. Questo ambiente idilliaco attirò dapprima antichi coloni greci e poi monaci basiliani dall’Oriente. Quest’ultimi vennero a stabilirsi nelle grotte naturali delle colline, dove hanno lasciato dei bellissimi affreschi. I monaci costruirono la bellissima basilica conosciuta come La Cattolica, di cui abbiamo parlato sopra. Una chiesa bizantina risalente al X secolo. Ad oggi, una delle chiese più famose della Calabria.

Il delizioso borgo bizantino di Stilo reca tracce evidenti anche del Medioevo e del Barocco. Le vie del centro storico sono un vero e proprio dedalo di vicoli. Scalinate e archi intercalano palazzi e abitazioni, aprendosi poi improvvisamente in una piazzetta o in un belvedere.

Numerosi i vicoli di campagna che consentono di fare incantevoli passeggiate sulla collina, dove resistono i ruderi del castello normanno e  con incantevoli panorami. Da segnalare, l’ex monastero di San Giovanni Theresti, oggi sede di un museo d’arte contemporanea che espone più di 70 artisti, nonché di un museo archeologico che espone reperti di millenni di storia della zona.

Tutte le foto sono di Marcuscalbresus.

 

Tags: borghiborghi antichiborghid'Italiaitineraristilosviluppo sostenibileturismo lento
Previous Post

Scuola: “Il green pass è davvero una decisione importante”

Next Post

Città sostenibili: Amsterdam sì, Roma no

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
città sostenibili

Città sostenibili: Amsterdam sì, Roma no

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.