Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Spesa alla spina: cos’è, quanto si risparmia e dove si fa in Italia

by Eduardo Lubrano
11 Ottobre 2019
in Ambiente, Cultura, Energia, Europa, Salute
prodotti alla spina

prodotti alla spina

Share on FacebookShare on Twitter

Spesa alla spina, proprio come la birra. Si entra nei negozi specializzati che ormai cominciano a diffondersi anche nel nostro paese e si compra quello che serve : pasta secca, legumi, cereali per colazione, frutta, caramelle, cibo per animali, detersivi, olio, vino e quant’altro.

Si compra a peso perché i negozianti espongono per ogni prodotto il prezzo al chilo e l’operazione di pesa avviene con la bilancia presente per pesare in maniera autonoma o chiedendo l’aiuto di un addetto.

I contenitori per quello che si compra si portano da casa e si possono – anzi si devono  – utilizzare più volte perché il primo vantaggio della spesa alla spina è proprio questo: eliminare gli imballaggi – specie quelli di plastica  – assolutamente inutili. E già solo per questo si risparmia il 20% della media della spesa di una famiglia italiana ogni anno.

Contenitori per la spesa alla spina

Il secondo, o il primo dipende dai punti di vista, motivo di risparmio è che con la spesa alla spina si compra solo la quantità di prodotto di cui si ha veramente bisogno, evitando quei surplus che la maggior parte delle volte diventano anzi tempo spazzatura. FederConsumatori ha calcolato che in questo modo si possono risparmiare circa 700 euro all’anno.

I prodotti alla spina poi arrivano nella gran parte dei casi da aziende del territorio quindi sono i cosiddetti prodotti a km 0 come il latte o l’acqua che generalmente è quella che arriva nelle case ma ulteriormente filtrata e che si trova naturale o gasata a pochi centesimi al litro. I detersivi, la cui qualità è simile a quelli delle marche più conosciute, hanno il vantaggio di essere realizzati con elementi biologici, non contengono profumi o metalli pesanti, che possono provocare reazioni di carattere dermatologico o allergico.

Ed è una di quelle azioni quotidiane di cui su Impakter Italia abbiamo spesso scritto per contribuire in modo individuale al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente. La questione è così interessante che alcune grandi catene di supermercati stanno allestendo o hanno già allestito nei loro locali, interi reparti per questo nuovo tipo di spesa.

Un bancone di prodotti sfusi

Tutto bello ma quanto costa? Un’azienda specializzata nella vendita di detersivi fa pagare una tanica da 20 litri di lavapiatti 20 euro (1 euro a litro) o una tanica da 25 litri di lavapavimenti 25 euro. Una catena molto diffusa che distribuisce alimenti ha biscotti per la colazione in vendita fino a 4 euro e 95 al kg oppure il riso carnaroli a 3 euro e 75.  Ancora, i fagioli barba di frate (una specialità del cuneese molto gustosa) ad 1 euro e 45 centesimi all’etto; cento grammi di gallette di mais 1 euro e 32.

Una mappatura di quest’anno rileva che a Roma ci sono più di 50 negozi per la spesa alla spina a Torino circa 20 e Milano oltre 10. Ecco un elenco di alcuni di questi negozi

Lombardia

  • Semprebio (Milano)
  • Mamma Natura (Milano)
  • L’Angolo diVino (Milano)
  • Biosballo (Milano)
  • Effecorta (Milano)
  • Ari Ecoidee (Milano)
  • Campea in Borgo (Pavia)
  • Bottega Origini (Pavia)
  • La bottega degli sballati (Varese)
  • Verdesfuso (Como)
  • Ari Ecoidee (Como)
  • CFL (Bergamo)
  • Vinivendolo (Monza)
  • Desi Sfuseria Alimentare (Sirmione)
  • Pianeta Locale (Brescia)
  • Mille bolle (Mantova)

Piemonte

  • Ari Ecoidee (Alessandria)
  • Verdessenza (Torino)
  • Saccomatto (Torino)
  • Chichi (Moncalieri)
  • Bottega Granel (Grugiasco)
  • Cuoredimamma (Novara)
  • L’indispensabile in dispensa (Novara)

Trentino Alto Adige

  • Novo (Bolzano)

Veneto

  • Effecorta (Padova)
  • La Bottega sfusa (Padova)
  • Ari Ecoidee (Verona, Jesolo, Padova)
  • Ecosmile (Verona)
  • Ettogrammo (Verona)
  • La bottega nel sacco (Jesolo)
  • Il Granaio di Eva e Nadia (Vicenza)
  • Sfuso per Natura (Rovigo)

Friuli-Venezia-Giulia

  • Sprecomeno (Udine)
  • Kilometrozero (Udine)
  • Ari Ecoidee (Udine)

Liguria

  • Simbiosi (Chiavari)
  • La formica (Genova)
  • Verde Sfuso (Genova)

Emilia Romagna

  • È naturale (Bologna)
  • La bottega di Silvia (Bologna)
  • Sfuso e bio (Ferrara)
  • Borgo Etico (Cesena)
  • Verdeserre (Reggio Emilia)
  • Ari Ecoidee (Bologna, Reggio Emilia, Ravenna)
  • Ari Ecoidee Ari Ecoidee (Imola)

Toscana

  • Lo spaccio tutto sfuso (Viareggio)
  • Bio al sacco (Pisa)
  • Fuori dalle scatole (Prato)
  • Al netto (Arezzo)
  • Effecorta (Prato, Capannori, Lucca)

Marche

  • Peso Netto (Pesaro)
  • Quanto Basta (Senigallia)

Lazio

  • Saponando (Roma)
  • Delizia Marconi Roma (Roma)
  • Usosfuso (Tivoli)
  • Emporio Abate (Ardea)
  • Tutto al Kg (Roma)

Campania

  • ProSud (Napoli)
  • Gusto Sfuso (Napoli)
  • Spin Sud (Aversa)
  • Dottor Sfuso (Benevento)

Puglia

  • Tutto sfuso (Altamura)
  • Ari Ecoidee (Maglie)

Basilicata

  • La bottega del pulito (Potenza)

Calabria

  • Quanto basta (Cosenza)

Sicilia

  • Eco.Logica (Palermo)
Tags: ambienteelencoimballagginegoziplasticarisparmiospesa alla spinasviluppo sostenibile
Previous Post

Economia circolare: la formula del successo

Next Post

In Italia c’è un problema di diritti umani

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
In Italia c’è un problema di diritti umani

In Italia c'è un problema di diritti umani

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.