Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Settimana del clima a New York: ecco i punti salienti

by Mauro Pasquini
23 Settembre 2021
in 2030, Acqua, Ambiente, Energia, Mondo, Politica, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

I lavori newyorkesi della settimana del clima

A New York si sta svolgendo la settimana del clima, a cura del Climate Group. Si tratta di una serie di panel e discussioni guidati da leader, scienziati ed esperti nei settori del clima, della governance e delle energie rinnovabili. Quest’anno potrebbe avere un impatto maggiore rispetto a quelle del passato, soprattutto per il pubblico americano. Questo in gran parte a causa del disegno di legge sulle infrastrutture degli Stati Uniti proposto dal presidente Biden.

Abbiamo raccolto alcuni degli interventi principali. Molto interessanti novità in ambito lavorativo.

I principali interventi

Martedì 21 settembre, molti dei panel erano dedicati alle iniziative in campo climatico. Più specificamente: un panel chiamato “climate jobs NY“, era incentrato sulle imminenti opportunità della New Renewable Economy e sulla transizione verso l’energia verde. Un altro panel, dall’Europa parlava di benefici simili da trarre dalla New Renewable Economy, esaminando le nazioni che l’hanno implementata con successo in passato. Germania in primis.

Il lavoro al centro del dibattito

Il panel di New York è stato avviato con i leader sindacali che hanno parlato del loro impegno per l’energia verde e dei posti di lavoro che fornirà ai loro lavoratori. Ad esso si sono uniti anche i leader dell’istruzione. Questi hanno parlato discusso dei programmi di ingresso anticipato nell’economia dell’energia verde. È emersa la possibilità di creare posti di lavoro qualificati, che ridurranno la disuguaglianza razziale ed economica. Pete Buttigieg, Segretario dei Trasporti, ha parlato a nome del progresso e del miglioramento del trasporto pubblico e dell’aumento delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

 

Misure che ridurranno le emissioni di carbonio creando, posti di lavoro ben retribuiti. Questo è stato un argomento importante poiché i trasporti hanno superato l’industria energetica quale primo emettitore di carbonio negli Stati Uniti. Le idee discusse in questi panel sono molto promettenti in quanto suggeriscono che si possono nuovamente raggiungere alti livelli di occupazione. Questo anche se l’epidemia di Covid ha causato un rallentamento della crescita. e un gran numero di posti di lavoro nel settore manifatturiero sono andati persi per sempre.

John Podesta, ex capo di gabinetto della Casa Bianca del presidente Bill Clinton, ed ex consigliere del presidente Obama, ha parlato di come i lavori di produzione su larga scala possono essere trasformati anche negli USA in lavori green. Ha inoltre aggiunto quanto sia importante per le aziende non avere un approccio antisindacale. Ali Zaidi, direttore associato per le risorse naturali, l’energia e la scienza per la Casa Bianca, ha sottolineato come i lavori di produzione nel settore dell’energia verde rivitalizzeranno le comunità della classe operaia.

Mentre tutto questo accadeva, il presidente Biden ha parlato dell’importanza di affrontare il cambiamento climatico, ridurre le emissioni di carbonio e passare alle fonti energetiche rinnovabili all’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) che si è aperta a New York.

Parziale traduzione dell’originale presente su Impakter.com, scritto da Justin Meacock.

 

Tags: bidenclimaclimate weekemissioni di carboniolavoronyconusettima del clima
Previous Post

Cambia il clima ma non l’amore per i fiori

Next Post

Ecco i veri responsabili dei mutamenti climatici

Mauro Pasquini

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
combustibili fossili

Ecco i veri responsabili dei mutamenti climatici

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.