Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Sepolti dai rifiuti

by Eduardo Lubrano
4 Settembre 2021
in Ambiente, Energia, Primo Piano, Salute
rifiuti

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

Sepolti dai rifiuti. Sembra il titolo di un film horror. In tre anni sembra il sottotitolo che spesso accompagna questo genere di film. Il film lo gireremo tutti noi fra tre anni ma sarà niente di meno che la ripresa dal vivo di quel che accadrà quando i rifiuti usciranno dalle discariche italiane ed inizieranno a riversarsi nelle strade. Se non si interviene oggi, sabato 4 settembre 2021…..

Perchè? Perchè le 383 discariche – legali – attive in Italia che dovrebbero smaltire circa 30 milioni di tonnellate di spazzatura all’anno sono piene. O meglio Tra un anno e mezzo saranno piene  quelle del Meridione. Tra quattro o forse se tutto va bene 5 anni toccherà a quelle del Settentrione. La media fra le due situazioni è appunto 3 anni. Parliamo soprattutto del 21 per cento di spazzatura domestica sui 30 milioni di tonnellate globali.

L’Europa dice che entro il 2035 bisogna riciclare il 65% dei rifiuti e che il totale di quelli conferiti in discarica non deve superare il 10%. Ma, per allinearsi con la media europea di uso della spazzatura come fonte di energia alternativa ai combustibili fossili, l’Italia dovrebbe usare altri 3,1 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari al 53% in più di oggi; cioè servirebbero circa 7 nuovi impianti di riutilizzo energetico con un investimento pari ai 2,5 miliardi di euro.

Ma da dove sappiamo che l’Italia è così mal messa? Ce lo dice lo studio di A2A “Da Nimby a Pimby, Economia circolare come volano della transizione ecologica e sostenibile del Paese e dei suoi territori“.

rifiuti
@pixabay

Che c’entra il Duomo di Milano?

C’entra perchè fra le tante informazioni importanti e necessarie per cambiare rotta immediatamente, nello studio di A2A – una multi-utility italiana, che opera nei settori ambiente, energia, calore, reti e tecnologie per le città intelligenti – c’è scritto che “annualmente vengono conferiti 17,5 milioni di tonnellate di rifiuti (urbani e speciali) che corrispondo a 26 volte il volume del Duomo di Milano”. Troppa roba davvero.

Prima di andare avanti, è necessario spiegare cosa vogliono dire le sigle NIMBY e PIMBY. La prima si scioglie in Not in My Back Yard cioè Non nel mio giardino, e quindi la preferenza dei cittadini a realizzare gli impianti di smaltimenti in luoghi distanti dalla propria quotidianità. La seconda vuol dire l’esatto opposto, Please In My Back Yard, Per favore nel mio giardino, ed è un auspicabile passaggio di mentalità da realizzare da parte di tutti.

rifiuti
@pixabay

I punti salienti dello studio sono

  • in 3 anni esaurita la capacità residua delle discariche in Italia
  • 4,5 miliardi gli investimenti necessari per colmare il gap impiantistico nel settore dei rifiuti, a fronte di un ritorno di 11,8 miliardi di indotto economico
  • oltre 550 milioni di Euro il beneficio economico complessivo delle famiglie italiane sull’imposta dei rifiuti (TARI) derivante dalla realizzazione di impianti per il trattamento della frazione organica
  • 3,7 i milioni di tonnellate di emissione di CO2 evitate grazie al recupero energetico dei rifiuti

“Il Mondo intero sta consumando troppe risorse naturali, troppo velocemente, e parallelamente continua a produrre rifiuti. Ma mentre in Italia fa fatica ad affermarsi una visione di crescita impiantistica, altri Paesi accelerano sul riciclo e sviluppano impianti di recupero energetico” – ha detto Marco Patuano, Presidente di A2A – “Affinché l’Italia possa raggiungere i target fissati dall’Europa in ambito economia circolare è necessario investire fino a 4,5 miliardi di Euro in infrastrutture dedicate al trattamento dei rifiuti per i quali non sarà difficile trovare finanziamenti privati. A tale proposito saranno fondamentali gli sviluppi del regolamento sulla tassonomia delle attività eco-compatibili, delineato dal Parlamento Europeo con lo scopo di indirizzare gli investimenti del settore. Infine, per realizzare una vera economia circolare nel Paese è indispensabile superare la sindrome NIMBY costruendo un dialogo fra istituzioni, cittadini e imprese per una efficace collaborazione

Tags: A2AdiscaricheNimbyPimbyrifiutisviluppo sostenibile
Previous Post

Se leggi le etichette bio potresti scoprire che…..

Next Post

In Afghanistan ora scatta l’emergenza fame

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Bambini guerra Afghanistan vittime

In Afghanistan ora scatta l'emergenza fame

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.