Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

E se la Brexit avesse un’altra spiegazione, imperialista per esempio

by Eduardo Lubrano
15 Dicembre 2021
in Mondo, Politica
Share on FacebookShare on Twitter

Fino ad oggi ci siamo interrogati sui motivi che hanno spinto il governo inglese a spingere il paese fuori dall’Unione Europea, chiamando addirittura il popolo ad un referendum, quello del 2016, dichiarando a voce alta che la gente lo voleva.

Il risultato della consultazione popolare imperniato sul “Leave” lasciare e “Remain” rimanere nell’UE ha dato sì ragione al governo ma in una percentuale così minima, 51,8% contro il 48,1% che da allora in avanti la questione dell’uscita si è trascinata penosamente ed ancora oggi sembra essere lontana dall’essere decisa.

Comunque sia il motivo addotto da chi ha spinto per il Leave è stato soprattutto economico: riacquistando la libertà di poter commerciare senza le regole dell’unione, gli inglesi favorevoli a staccarsi dal Continente sono convinti di poter ridare fiato ad un’economia che negli ultimi anni sta perdendo colpi. Entrare nel merito di questa discussione necessiterebbe di tutto lo spazio del web soprattutto oggi che alcuni studiosi della materia Brexit stanno iniziando a sostenere che il motivo reale di questa decisione di tornare alla totale autonomia dell’isola di Albione sia solo di carattere politico imperialistico. Interno.

Le spinte indipendentiste della Scozia e dell’Irlanda del Nord cattolica sempre più forti hanno messo in allarme l’Inghilterra che su queste nazioni ha sempre avuto il controllo. Il Galles sin qui ha seguito pedissequamente le volontà inglesi ma non è detto che possa essere sempre così. Ed allora di fronte a queste sfide l’idea inglese è quella di staccarsi dall’Europa – della quale storicamente non le è mai importato nulla – di nuovo e concentrarsi sul tentativo di tenere sotto controllo le genti che fanno parte del Regno Unito, togliendo loro spazio e fiato per avere una sponda con l’Europa. Non a caso abbiamo spesso scritto come i odi più gravi della Brexit fossero proprio la Scozia e l’Irlanda con la questione del confine. Una sorta di “extra omnia geopolitico” dice Dario Fabbri della rivista Limes che nel video qui sotto spiega molto bene la nuova visione della Brexit.

Tags: Brexit. Inghilterraimperialismopolitica
Previous Post

L’altra faccia dello scioglimento dei ghiacciai : la sabbia

Next Post

E se Londra e Venezia fossero sommerse dal mare?

Eduardo Lubrano

Related Posts

Donne
Mondo

Donne nella sanità: più lavoro e meno soldi

22 Luglio 2022
caldo
2030

Anche gli States bruciano dal caldo

21 Luglio 2022
Gas
Ambiente

Gas: ce la faremo senza quello russo?

18 Luglio 2022
Next Post
E se Londra e Venezia fossero sommerse dal mare?

E se Londra e Venezia fossero sommerse dal mare?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.