Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Se tra poco fossimo senza colture come….

by Eduardo Lubrano
4 Dicembre 2021
in Agricoltura, Ambiente, Salute
clima e colture

@piqsels.com-id-snudr

Share on FacebookShare on Twitter

La questione è molto seria. I cambiamenti climatici stanno mettendo in gravissima difficoltà almeno sei colture tra le più diffuse ed importanti nel mondo: banane, cacao, caffè, cotone, canna da zucchero e tè.

L’organizzazione del commercio equo certificato Fairtrade ha pubblicato da poco uno studio sull’argomento. Inutile dire che i risultati non sono incoraggianti al punto da ipotizzare a breve un mondo senza la tazzina di caffè al mattino, così indispensabile per noi italiani almeno.

Fairtrade International ha commissionato uno studio per capire i potenziali impatti del cambiamento climatico sulla produzione e sui produttori di sei importanti colture Fairtrade. I ricercatori, della Vrije University di Amsterdam e dell’Università di Scienze Applicate di Berna, hanno eseguito quattro diverse analisi:

Revisione della letteratura su come il cambiamento climatico ha finora influenzato la produzione di banane, cacao, caffè, cotone, canna da zucchero e tè Fairtrade nelle più importanti aree di produzione Fairtrade;
Un’analisi spazialmente esplicita per identificare l’estensione e la localizzazione dei futuri estremi del cambiamento climatico;
Una revisione dei documenti di Fairtrade riguardanti il futuro cambiamento climatico e l’adattamento;
Un’indagine con le organizzazioni di produttori dell’India meridionale (tè e caffè) e del Ghana (cacao).

clima e colture
@piqsels.com-id-zruss

Gli scenari

Lo studio fornisce informazioni su quali colture sono destinate ad essere colpite dal cambiamento climatico, per regione e impatti specifici. Al fine di pianificare soluzioni di adattamento resilienti, gli studi successivi dovrebbero concentrarsi sulla cattura degli impatti locali del cambiamento climatico, combinando i dati dei modelli climatici e le intuizioni delle interviste agli agricoltori.

Le banane saranno flagellate dagli effetti dei cicloni che aumenteranno di numero entro fine secolo, così come delle temperature sempre più alte in particolar modo nei Caraibi e nell’America centrale dove si registreranno periodi sempre più lunghi di siccità. Più caldo e siccità sempre più dure colpiranno i contadini che coltivano caffè in Africa centrale e orientale in Asia meridionale e sudorientale, nei Caraibi e in America centrale anche se questi fenomeni saranno più estremi in’America del Sud dove anche il cacao subirà l’impatto di piogge torrenziali e di lunga durata.  Per quanto riguarda il cotone il problema sarà quello delle temperature sempre più alte e della siccità in aree coltivate dove già oggi l’acqua scarseggia.

clima e colture
@piqsels.com

Il sostegno agli agricoltori per adottare i diversi adattamenti è essenziale, e deve essere basato sulla comprensione delle sfide attuali che limitano gli agricoltori a cambiare le pratiche. Inoltre, i meccanismi a breve termine per affrontare gli impatti immediati, come il fallimento completo del raccolto a causa di eventi meteorologici estremi, devono essere valutati e sostenuti al fine di aumentare la resilienza degli agricoltori. Per alcuni agricoltori i passi di adattamento includeranno il cambiamento o la diversificazione delle colture o delle fonti di reddito, mentre nelle aree con impatti meno gravi le misure potrebbero includere l’agroforesteria e una migliore gestione degli alberi da ombra, la pacciamatura e la diversificazione delle colture.

 

Tags: agricolturacaffecambiamenti climaticiFairtradesviluppo sostenibile
Previous Post

Troppo grano e poco mais: le conseguenze della crisi climatica

Next Post

Dove nasce la variante Omicron: i vaccini all’1% nei Paesi poveri

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Vaccini anti Covid 19 Omicron

Dove nasce la variante Omicron: i vaccini all'1% nei Paesi poveri

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.