Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Se leggi le etichette bio potresti scoprire che…..

by Eduardo Lubrano
3 Settembre 2021
in Ambiente, Primo Piano, Salute
Share on FacebookShare on Twitter

Ossido di etilene e “bio” non possono andare d’accordo. L’ossido di etilene è un gas per disinfettare e sterilizzare, utilizzato per questo scopo anche nelle sale operatorie degli ospedali. L’industria alimentare ne ha fatto uso come battericida e antimicotico per sterilizzare quei prodotti che si sarebbero deteriorati con le alte temperature e per la decontaminazione di silos e magazzini in cui venivano conservati gli alimenti prima di venire immessi nel mercato.

In Europa questa sostanza è vietata da un po’ perché inserita nell’elenco di quelle cancerogene e tossiche. Ma poichè fuori dal Vecchio Continente non è sempre così, ecco che questa estate c’è stata un’invasione di alimenti prodotti fuori dall’Europa che sono arrivati sui banchi dei nostri supermercato o alimentari. Con diversi problemi e provvedimenti molto seri del Ministero della Sanità. E, la cosa è sorprendente ed invita alla cautela, in alcuni prodotti cosiddetti “bio” cioè considerati e reclamizzati come più sicuri degli altri.

L’ossido di etilene, se assunto in quantità elevate anche attraverso cibi vari, può causare convulsioni e mal di testa, coma e ictus, irrita le vie respiratorie e può creare danni alla vista e tumori al fegato e all’apparato riproduttivo.

ossido di etilene

Marchi e prodotti coinvolti

Alcune marche sono piuttosto conosciute. Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di alcuni prodotti e tra questi di diversi lotti e gusti dei gelati confezionati a marchio Nuii e Milka per la “possibile presenza di tracce di ETO (ossido di etilene) nell’ingrediente farina di semi di carrube”. Sulla base di questa segnalazione alcune grandi catene di supermercati  – Gros, Cidac, Coop, Decò, Unes, Esselunga, Iper e Tigros  – hanno esposto nei loro punti vendita il richiamo ministeriale per avvisare la clientela.

Mars Italia ha scritto un avviso alle catene che vendono i suoi gelati, con l’indicazione di ritirarli immediatamente dal mercato. I consumatori possono mettersi in contatto con il numero verde 02 57514220 per avere informazioni sul rimborso dopo aver acquistato i prodotti oggetto del richiamo.

Anche alcuni cracker sono stati oggetto del provvedimento: in particolare quelli che si trovano sul mercato con diversi marchi ma tutti prodotti da Crich, un’impresa specializzata in dolci e prodotti da forno con sede a Zenson di Piave, in provincia di Treviso, in Veneto. Da parte dell’azienda non è arrivato nessun comunicato ufficiale, e non è chiaro quale sia il motivo della contaminazione avvenuta in fase produttiva all’interno degli stabilimenti.

E non è finita qui.

ossido di etilene

La pasta al cloeretanolo

Pasta biologica di lenticchie, riso rosso e curcuma e di pasta biologica di fave : quelle del marchio Pastificio Fiorentino Renaissance,  sono stati ritirate dal mercato e sono state richiamate a scopo precauzionale dal Ministero della Salute per una “probabile contaminazione con cloroetanolo e ossido di etilene”.

Il cloeretanolo è un composto organico velenoso incolore liquido al momento profumo di etere, che è ben solubile in acqua. La sostanza viene utilizzata per la formazione di ossido di etilene e la produzione di coloranti, medicinali, biocidi e ammorbidenti. Insomma molto poco “bio”.

Anche in questo caso nessuna notizia dall’azienda ma il provvedimento del Ministero parla chiaro : “Rischio chimico”.

Il provvedimento dello scorso 24 agosto riguarda le confezioni da 250 grammi della pasta di lenticchie, riso e rosso e curcuma con il Tmc 28 dicembre 2023 dei formati calamarata, risoni, paccheri e penne. E poi anche le confezioni da 250 grammi della pasta di fave, riso rosso e curcuma con il Tmc 8 gennaio 2024 dei formati calamarata, paccheri e fusilli, e con il Tmc 28 dicembre 2023 del formato risoni. La pasta richiamata è stata prodotta per l’Azienda Agricola Bio Floriddia C. da Pasta Natura Srl nello stabilimento di via Agricoltura 10, a Busca in provincia di Cuneo.

Tags: bioCrichetichetteMarsMinistero della saluteNuiiossido di etilenePastificio Fiorentino Renaissancesvilupo sostenibile
Previous Post

Malmö: appalti pubblici “circolari”. L’idea svedese.

Next Post

Sepolti dai rifiuti

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
rifiuti

Sepolti dai rifiuti

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.