Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Giornalismi

Scuola: “Il green pass è davvero una decisione importante”

by Eduardo Lubrano
6 Agosto 2021
in Giornalismi, Politica, Primo Piano, Salute
Scuola presidi Giannelli

Antonello Giannelli, pres.ANP

Share on FacebookShare on Twitter

Della scuola e della necessità di riaprire l’anno scolastico a settembre in modo il più possibile simile a due anni fa, abbiamo scritto per esempio una settimana fa, esponendo le diverse posizioni che per il momento creano confusione e polemiche.Per questo Impakter Italia ha posto qualche domanda direttamente al presidente dell’ANP, Associazione Nazionale dei Presidi italiani, Antonello Giannelli.

I problemi sono tanti quindi rimanendo nel realistico, cosa chiedono i presidi di quel che si può fare da qui alla riapertura?
“I dirigenti scolastici, e non da oggi, chiedono regole certe sulle quali basare l’organizzazione dell’anno scolastico. Tra le altre cose abbiamo sollecitato il decisore politico sulla necessità di ricevere indicazioni chiare sull’obbligo vaccinale del personale scolastico e sul distanziamento”.

Se l’obiettivo è la scuola in presenza quali sono le proposte concrete?
“Come ANP abbiamo già inviato al Ministero un documento dettagliato con richieste di chiarimento e proposte su distanziamento e utilizzo dei DPI, spazi e organico di potenziamento, trasporti e scaglionamento delle entrate e delle uscite, gestione delle quarantene e tracciamento dei casi di contagi e lavoratori fragili”.

C’è una percentuale di vaccinati sotto la quale non è possibile riaprire le scuole in sicurezza?
“Credo ci sia una sovrastima del personale scolastico ancora da vaccinare più che una particolare ritrosia tra il personale scolastico. La cifra che sta girando, attorno alle 200mila unità, penso sia troppo alta e che risenta del fatto che ad un certo momento la corsia preferenziale per il personale scolastico sia stata interrotta e che quindi molti siano stati vaccinati senza essere registrati come docenti. Possiamo dire che sarebbe importante raggiungere, anche per gli studenti oltre i 12 anni, una percentuale in grado di garantire l’immunità di gregge”.

La questione non riguarda solo insegnanti e studenti ma anche il resto degli attori della scuola: su questo qual è la posizione?
“Quando parliamo di personale scolastico comprendiamo tutti, dirigenti, docenti e personale amministrativo e collaboratori. Il discorso fatto prima, vale per tutti”.

E dopo il CdM del 5 agosto 2021, Antonello Giannelli, ha  commentato così l’esito: “Introdurre il green pass per il personale della scuola è una decisione importante sulla strada per il rientro a scuola in presenza ma nella massima sicurezza. L’obiettivo da raggiungere resta comunque il conseguimento della vaccinazione per tutti coloro che possono immunizzarsi e a questo proposito accolgo con favore l’appello del Ministro Bianchi a famiglie e studenti. Credo inoltre che sia necessaria uno snellimento delle regole sulla gestione delle quarantene e del tracciamento dei casi di contagio. Sul versante dei trasporti credo sarebbe utile ipotizzare delle corse dedicate agli studenti negli orari di punta”.

Tags: Antonello GiannelliAssociazione Nazionale Presidiscuolasviluppo sostenibile
Previous Post

C’è un master in sviluppo rurale

Next Post

Stilo, il borgo calabrese “mittel-mediterraneo”

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Stilo, il borgo calabrese “mittel-mediterraneo”

Stilo, il borgo calabrese "mittel-mediterraneo"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.