Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Santa Caterina del Sasso: l’eremo “sull’acqua”

by Mauro Pasquini
11 Dicembre 2021
in Cultura, Itinerari, Luoghi, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Santa Caterina del Sasso, il suggestivo eremo del XII secolo affacciato a strapiombo sulle acque del Lago Maggiore.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso si trova affacciato sul Golfo Borromeo. Oltre alla bellezza architettonica tanto dell’esterno quanto dell’interno dell’edificio, un elemento di primaria importanza è rappresentato dalla sua storica centralità in ambito religioso. Eppure, la caratteristica che più di ogni altra attrae i turisti è certamente la sua singolare allocazione.

L’eremo infatti è arroccato su uno strapiombo a picco sull’acqua. Il tutto crea uno scenario particolarmente suggestivo. La visione di questa meraviglia del virtuosismo architettonico spinge i visitatori più esigenti, ad aggiungere l’Eremo di Santa Caterina fra le tappe immancabili del tour nel Lago Maggiore, insieme ad altri siti più noti come il Sacro Monte, la Rocca Borromeo e l’Isola Bella.

La storia dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso

L’eremo è stato fondato nel XII secolo dal mercante Alberto Besozzi di Arolo. È costituito da tre edifici: il convento meridionale, il piccolo convento e la chiesa. Stando alla leggenda, Alberto Besozzi, sopravvissuto miracolosamente a un naufragio, fece costruire la prima cappella dedicandola a Santa Caterina d’Egitto. La scelta di questa dedica sembra dovuta al fatto che Alberto Besozzi avesse invocato Santa Caterina proprio durante il naufragio.

Nel pieno della tempesta che sembrava avere la meglio sul destino del mercante, egli fece voto di penitenza e chiese che gli venisse risparmiata la vita. Sopravvissuto a quel tragico evento, il Benozzi avrebbe poi intrapreso una vita da eremita, ritirandosi nella stessa cappella che aveva fatto costruire. L’Eremo è proprietà della Provincia di Varese, amministrata dagli Oblati Benedettini dal 1970, e prima ancora era gestito dalla comunità domenicana.

L’eremo

La chiesa è la fusione di tre cappelle,  costruite separatamente in tre epoche diverse. Le altre due chiese sono San Nicola e Santa Maria Nova, costruite subito dopo la prima cappella. Si accede all’eremo salendo circa 60 gradini arrivando in barca oppure scendendo 240 gradini arrivando dal parcheggio. I gradini si affacciano sul lago e rappresentano una delle viste migliori per apprezzare appieno la bellezza del paesaggio lagunare.

Esiste però anche una via d’accesso alternativa. Un po’ più tecnologica e meno faticosa: un ascensore scavato nella roccia. L’ascensore copre un’altezza di 45 metri. Si tratta di un piccolo gioiello dell’ingegneria meccanica, che consente una vista panoramica mozzafiato del lago. La cappella conserva tracce degli affreschi cinquecenteschi dedicati a Santa Caterina. Il cortile interno presenta quattro archi a tutto sesto in stile rinascimentale e un campanile trecentesco di alto valore artistico.

Tags: eremolago maggioresanta caterina del sassoturismo di qualitàturismo intelligenteturismo sostenibile
Previous Post

Il Teatro storico più piccolo del mondo

Next Post

L’Ordine di Malta e i migranti al confine tra Bielorussia e Polonia

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
al confine con la Polonia

L'Ordine di Malta e i migranti al confine tra Bielorussia e Polonia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.