Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

SandStorm: dalla Sicilia una rivoluzione per il fotovoltaico?

by redazione
10 Aprile 2021
in 2030, Ambiente, Business, Energia, Mondo, Primo Piano, Start Up, Storie, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

SandStorm è un robot sviluppato da una start up siciliana che potrebbe rappresentare una rivoluzione nella manutenzione degli impianti fotovoltaici. Ecco di cosa si tratta.

Una delle maggiori sfide in fatto di pannelli solari è mantenerli efficienti e puliti. La startup siciliana REIWA Engine ha progettato un nuovo robot, il SandStorm, per fare proprio questo. Completamente automatizzato, più efficiente rispetto ai suoi concorrenti, ha già catturato l’attenzione di diversi big del settore, tra cui Enel Green Power.

Quali sono i punti forti del robot “siciliano”

REIWA Engine ha una tecnologia brevettata che può ridurre fino al 30% i costi di manutenzione e pulizia degli impianti fotovoltaici. Il mercato di riferimento per REIWA Engine sono i grandi parchi fotovoltaici che a causa dello sporco (lo strato di polvere o sabbia che riduce l’assorbimento della luce solare da parte dei pannelli) perdono circa il 25% della produzione. Una perdita considerevole, soprattutto in un settore dove l’efficienza è uno dei gli elementi chiave per fare in modo che il solare possa iniziare a essere considerato una solida alternativa alle fonti energetiche non rinnovabili.

Il SandStorm è anche molto più leggero e facile da montare, rispetto ai suoi concorrenti, e questo rende più facile spostarsi da un parco fotovoltaico all’altro. Il suo sistema di lavaggio è interamente gestito dall’Intelligenza Artificiale. Grazie all’AI risparmia acqua, controlla l’energia necessaria per il movimento, ha possibilità di muoversi in modo completamente autonomo, superando tutti i dislivelli tra le file di pannelli che i robot attuali non sono in grado di superare. “Il nostro punto di forza è soprattutto uno: i nostri competitor adattano le strutture per fare in modo che le macchine che hanno a disposizione possano essere utilizzate, con SandStorm siamo noi ad adattarci alle strutture esistenti” afferma Salvatore Occhipinti, cofondatore di REIWA assieme a Salvatore Salerno.

SandStorm cambia la manutenzione dei parchi fotovoltaici

Da diversi anni i maggiori player del settore delle energie rinnovabili stanno investendo per cercare un modo più efficiente per effettuare la manutenzione dei propri parchi fotovoltaici. REIWA Engine SandStorm sembra essere lo strumento perfetto per questo. Sviluppato da un team giovane ma di grande esperienza, guidato da Salvatore Occhipinti, REIWA Engine è stata recentemente selezionata tra diverse startup italiane per presenziare al CES 2021.

L’interesse ricevuto al CES ha confermato l’ottima intuizione di REIWA Engine a fare innovazione riconosciuta a livello internazionale pur mantenendo la sede in Sicilia. Un dato felicemente in controtendenza con la tipica difficoltà che le giovani imprese emergenti incontrano nell’affermarsi nel mercato interno. Enel Green Power, il più grande operatore privato al mondo in questo settore, ha già mostrato interesse per il progetto REIWA Engine e sta testando le prestazioni del SandStorm. Siamo davanti al primo step di una nuova ondata di startup cleantech made in Sicilia?

Articolo tratto da Impakter.com.

Tags: energia fotovoltaicaenergia greenenergia solareimpianti fotovoltaicipannelli solarisandstormstart up
Previous Post

Ahmed Samir, in Egitto un altro caso Zaki

Next Post

Curdi e repressione: Erdogan schiaccia i diritti umani

redazione

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
Recep Tayyip Erdogan

Curdi e repressione: Erdogan schiaccia i diritti umani

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.