Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Sajó: il fiume dichiarato “morto”

by redazione
27 Maggio 2022
in 2030, Acqua, Ambiente, Europa, Politica, Primo Piano, Salute, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Sajó è un fiume dell’est Europa dichiarato “morto” in seguito al massiccio sversamento di liquidi inquinanti da una miniera di ferro in disuso da anni, situata nelle vicinanze. Non solo mare ed oceano, anche le acque dei fiumi sono tra le vittime illustri dell’inquinamento. 

La tragedia annunciata del fiume Sajó

“Quando afferro una pietra che si trova nella parte ancora pulita del fiume, come vedi, ci sono piccoli gamberetti, come era in passato. Quando invece prendo una pietra dalla parte inquinata, nessuna traccia di vita. Il fiume è morto”. Questa la cruda realtà spiegata da Ors Oroz, attivista della contea di Nitra.

Ci troviamo in Slovacchia, nei pressi del villaggio di Jákfalva. In questa zona, da una miniera di ferro chiusa ormai dal lontano 2008, enormi quantità di acqua contaminata si stanno riversando nel fiume Sajò. Una catastrofe ambientale annunciata. Numerosi negli anni gli appelli caduti nel vuoto. Incalcolabili i danni ambientali, soprattutto per quanto riguarda la ricca biodiversità che caratterizza l’area.   

Troppo tardi per correre ai ripari

“Il governo ha i mezzi per contrastare l’inquinamento del fiume Sajó, che scorre dalla Slovacchia all’Ungheria, in conformità con le convenzioni internazionali per la protezione dei corsi d’acqua transfrontalieri”, ha affermato mercoledì un deputato del partito di opposizione verde LMP. Martedì invece, visitando il tratto del fiume colpito sul versante slovacco del confine, László Loránt Keresztes ha dichiarato che negli ultimi tre mesi, circa 2,5 tonnellate di acqua contaminata sono affluite ogni giorno nel Sajó, da una miniera in disuso. Ha detto di aver prelevato campioni dal fiume per mostrarne gli esiti delle analisi al ministro dell’Agricoltura.

 “L’affermazione del governo, secondo cui solo l’ossido di ferro non tossico è entrato nell’acqua, non è vera. Il fiume contiene anche arsenico in quantità quattrocento volte il limite consentito dai regolamenti europei e zinco in quantità cento volte superiore. Inoltre, l’acqua contiene nichel e stibnite”, ha aggiunto. Il fiume è “morto” per un tratto lungo diverse decine di chilometri. Probabilmente ci vorranno decenni per riprendersi in modo naturale, ha affermato Keresztes, che riveste anche il ruolo di Presidente della commissione parlamentare per lo sviluppo sostenibile.

E mentre emerge che il livello di inquinanti pericolosi nella sezione ungherese del Sajó è effettivamente al di sotto del limite solo a causa dell’effetto di diluizione dell’acqua, il ministero dell’Agricoltura non ha ancora fornito una risposta in merito alle misure che intende prendere per l’estate incombente, quando il livello del fiume sarà molto più basso e le concentrazioni degli inquinanti conseguentemente saliranno.

Keresztes ha parlato di suoi colloqui con il Presidente della commissione per la protezione ambientale del parlamento slovacco e ha chiesto un’azione immediata. Lo scopo è fornire il più efficace aiuto possibile da parte dell’Ungheria per trovare una soluzione a questo “disastro ecologico”.

Amare le parole del Ministro dell’agricoltura ungherese, István Nagy: “Il fiume Sajó e la sua fauna sono il nostro patrimonio naturale comune. Il mio primo viaggio internazionale ufficiale dopo il mio insediamento come Ministro dell’Agricoltura sarà l’incontro con il Ministro dell’Ambiente slovacco. Ho avviato un incontro sull’inquinamento del fiume, a cui dobbiamo rimediare immediatamente. Non dimentichiamo che è nostro comune dovere proteggere il mondo che abbiamo creato e preservarne la biodiversità”.

Tags: ambientefiumeinquinamentoinquinamento acquaSajóslpvacchiasostenibilità ambientalesviluppo sostenibileungheriaveleni
Previous Post

Monkeypox: pochi casi in Italia, ma torna la calunnia sulla comunità Lgbt

Next Post

Sviluppo (in)sostenibile: la frutta che non c’è più

redazione

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
frutta

Sviluppo (in)sostenibile: la frutta che non c'è più

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.