Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

Riecco l’arrotino nell’era dei robot

by Antonio Lubrano
28 Aprile 2022
in Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Sentirla per le strade del tuo quartiere la domenica mattina a Milano fa impressione. Ti sembra di fare un salto all’indietro, quaranta-cinquant’anni fa, addirittura in un secolo che non hai vissuto: la voce dell’arrotino. Stentorea, un po’ metallica, risuona di solito  verso le nove. Fino a qualche anno fa l’annuncio era, come dire, personalizzato: “Donne, è arrivato l’arrotino!”

Adesso, della casa e delle sue necessità si occupano sia lei che lui e dunque il nostro antico personaggio si adegua, parla alla coppia:”Signore e signori, l’arrotino è qui per voi arrota coltelli, forbici e tutte le lame che possedete!” Poi, in tono confidenziale: “In più aggiustiamo  ombrelli e risolviamo le fughe di gas”. E infine una promessa: “operiamo subito”. Il furgone col quale viene a farci visita  è attrezzatissimo, gli consente di affilare, con le tradizionali scintille, le lame domestiche  in tempi brevi rispetto a ieri. Intorno a questo antico artigiano si forma subito una platea di ragazzi che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è silenziosa, segue con attenzione ogni movimento, da quelli degli inquilini del quartiere che rispondono all’invito a quelli dell’arrotino stesso.

Eppure l’immagine di questo artigiano  sembrava già archiviata nella memoria di tanti di noi: un mestiere scomparso si diceva. Invece no: possiamo trovare su internet – e dove sennò – uno dei 480 superstiti che lo esercitano. E così sappiamo pure che esiste una “Associazione Arrotini e Coltellerie” che vanta ben 70 soci.Fra questi anche una donna, una arrotina. Numerosi gli iscritti giovani(buon segno) ed è facilmente immaginabile che abbiano  ereditato dai padri la passione per il disco di pietra arenaria che si fa girare come una ruota per affilare i coltelli ed ogni altra lama. Ecco: ma per quale recondito motivo ci colpisce oggi, in questi anni duemila, la figura dell’arrotino e il suo annuncio della domenica mattina? Forse perché ci restituisce il profumo delle cose antiche.O perchè nell’età dei robot ci fa sentire nuovamente umani.

Previous Post

Guerra e pace all’italiana: la commedia dei partiti che si riposizionano

Next Post

Agenda 2030: siamo in netto ritardo

Antonio Lubrano

Related Posts

Piste ciclabili campagne elettorali
2030

Campagne elettorali: sostenibilità sono nelle promesse

12 Giugno 2022
Conte Salvini
Opinioni

Conte fa il Di Battista in pochette. Quanto può sopportarlo Letta?

21 Maggio 2022
Giuseppe Conte
Opinioni

Conte si scopre pacifista spinge il Movimento sulle barricate

15 Maggio 2022
Next Post
Agenda 2030

Agenda 2030: siamo in netto ritardo

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.