Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Ricette semplici per un futuro complesso

by Eduardo Lubrano
5 Ottobre 2021
in Ambiente, Giornalismi, Primo Piano, Salute
ansia climatica

@piqsels.com-id-jiowv

Share on FacebookShare on Twitter

Ansia climatica: un disturbo che i giovani di tutto il mondo in particolare, stanno affrontando con maggior quotidianità. Ne abbiamo scritto qui a proposito di un recente sondaggio,  nel quale 10.000 giovani sono stati interrogati sul cambiamento climatico. Tre quarti hanno detto che il futuro del mondo era spaventoso, mentre più della metà ha detto di pensare che l’umanità era condannata.

Quindi cosa fare se sei preoccupato che il pianeta sia condannato? La BBC ha chiesto a un gruppo di scienziati che hanno lavorato sul cambiamento climatico per anni cosa ha funzionato per loro. Gli scienziati hanno ripetuto che per tutti loro fare qualcosa, anche di piccolo nella propria vita ha aiutato ad alleviare le loro ansie.

Molti erano orgogliosi del lavoro scientifico a cui avevano partecipato, ma alcuni parlavano anche di fare cose più semplici: riciclare, mangiare una dieta a base vegetale, isolare le loro case, fare marce e impegnarsi con la politica.

La dottoressa Nana Ama Browne Klutse, una scienziata che ha contribuito a un importante rapporto sul cambiamento climatico quest’anno, ha detto che occasionalmente piantava alberelli di mango sul ciglio della strada. Avrebbe salvato il mondo da sola? No. L’ha fatta sentire un po’ meglio? Sì.

Il dottor Jonathan Foley ha lavorato sul cambiamento climatico per tre decenni come ricercatore, autore e consulente governativo e ora indaga sulle soluzioni del cambiamento climatico. Dice che l’azione è l’antidoto che funziona per lui, e sottolinea che può assumere molte forme.

“Alcune persone potrebbero diventare attiviste perché sono davvero arrabbiati e vogliono scuotere le cose. Ottimo, ne abbiamo bisogno. Altri potrebbero essere artisti e vogliono condividere i loro sentimenti e ispirare gli altri. Grande, abbiamo bisogno anche di questo. Abbiamo bisogno di tutti“.

La dottoressa Natalie Jones, specialista in rischio esistenziale all’Università di Cambridge, ha trovato sollievo nello stare accanto a persone che la pensano come lei nelle proteste, nei raduni e in altri eventi. “È un’atmosfera che non si può battere. Non appena incontri altre persone che hanno le stesse preoccupazioni, sei come, ‘ok, preferirei essere qui'”.

La scelta per lei è spesso tra “doomscrolling” – fissare il telefono o il computer e soffermarsi sulle notizie negative – o lavorare su soluzioni con persone che la pensano come lei. “Tutti sono nella stessa barca, giusto? Quindi c’è un’enorme quantità di solidarietà. Ho avuto molta fiducia sapendo che quello che stiamo facendo potrebbe davvero cambiare le cose“.

Dice che la pandemia ha reso questo difficile per molte persone, ma aggiunge: “Spero davvero che le persone possano sentirsi come se potessero ricominciare quelle cose”.

ansia climatica
@piqsels.com-id-fafcg

L’ansia climatica che sale e scende
Quasi tutti gli scienziati hanno condiviso storie sul venire a patti con come si sentivano riguardo al cambiamento climatico. “Mi sono sentita terrorizzata“, dice ancora la Jones.”Mi sono sentito incredibilmente arrabbiata con gli interessi dei combustibili fossili che hanno ritardato l’azione per così tanto tempo. Ho provato frustrazione verso i politici. Ho vissuto una vera e propria impotenza. Ci siamo passati tutti. Tutti quelli che lavorano sul clima ci sono passati. Per me è stato circa 10 anni fa. Devi riconoscere queste cose e arrivare ad un certo livello di accettazione“.

Caroline Hickman ha studiato l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale dei giovani e ha aiutato a condurre l’indagine su 10.000 giovani. “Abbiamo bisogno di prestare attenzione a come ci sentiamo e di elaborare questi sentimenti complessi e sostenere gli altri nell’affrontare come si sentono, mentre agiamo nel mondo“, dice. “Altrimenti, c’è un alto rischio di burnout,(uno stato di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale) perché siamo stanchi“.

Dice che i sentimenti di ansia climatica sono normali. “È una risposta emotivamente, mentalmente sana sentire ansia, terrore, disperazione, depressione in relazione all’emergenza climatica“.

Eppure molti degli scienziati avevano un ostinato ottimismo che deriva dal lavorare sul problema. “Avrete giorni buoni e cattivi – dice il dottor Foley – Forse è così che ti senti alcuni giorni. Ma spero che torniate e magari vi rimbocchiate le maniche e vediate che in realtà forse la rovina non è garantita“.

 

Tags: ansia climaticaBBCburnoutscienziatisviluppo sostenibile
Previous Post

Montemaggiore, un’oasi nel verde vicino alla costa

Next Post

Amministrative: sindaci sostenibili ?

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Elezioni Amministrative affluenza

Amministrative: sindaci sostenibili ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.