Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Perchè respiriamo un’aria inquinata ?

by Eduardo Lubrano
11 Aprile 2022
in 2030, Ambiente, Primo Piano, Salute
aria

@Pixabay-icheinfach

Share on FacebookShare on Twitter

Aria inquinata: non è da oggi che Impakter Italia si occupa dell’aria inquinata che tutti i giorni ognuno di noi respira. E che è una delle contraddizioni allo sviluppo sostenibile: come si fa a vivere meglio se non possiamo respirare bene? La domanda ce la siamo posta in tutti i modi ed abbiamo cercato tutte le risposte possibili.

Il problema è – come vedremo – che questo inquinamento è provocato dalle fonti fossili alle quali per ora nessun paese sembra intenzionato a rinunciare a favore della vera transizione ecologica, salvo episodi locali. E questo vuol dire che le cose vanno sempre peggio.

Nel 2020 sapevamo che circa 7 milioni di persone morivano per danni provocati dall’inquinamento dell’aria o ad esso direttamente connessi. Lo affermava sulla base di dati scientifici l’ONU. Oggi la stessa ONU ci mette di fronte ad una cifra ancora più spaventosa.

Un sorprendente 99 per cento della popolazione mondiale respira aria inquinata che supera i limiti approvati a livello internazionale, con impatti negativi sulla salute che si manifestano a livelli molto più bassi di quanto si pensasse in precedenza. Il dato evidenzia che quello dell’inquinamento dell’aria non è un problema di questa o quella zona del mondo ma di tutto il pianeta. Notando che i combustibili fossili sono responsabili della maggior parte delle emissioni nocive che sono legate a malattie acute e croniche, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha chiesto passi concreti per limitare il loro uso.

I dati dell’agenzia indicano che 4,2 milioni di persone muoiono a causa dell’esposizione all’inquinamento atmosferico esterno, oltre ai 3,8 milioni le cui morti sono legate al fumo domestico prodotto da stufe e combustibili sporchi. E sulla base della modellizzazione matematica dell’OMS dei dati disponibili sull’inquinamento atmosferico dall’80% delle aree urbane del mondo, indica che quasi ognuno di noi affronta un rischio maggiore di malattie cardiache, ictus, malattie polmonari, cancro e polmonite.

Per quanto deprimente e pericolosa sia questa situazione, l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute insiste sul fatto che lo slancio per una migliore qualità dell’aria è cresciuto ovunque nell’ultimo decennio. La prova di questo è il fatto che più di 6.000 città in 117 paesi ora monitorano la qualità dell’aria, rispetto alle 1.100 città in 91 paesi un decennio fa.

 

 

Tags: inquinamento dell'ariamorteOrganizzazione Mondiale della Sanitàsviluppo sostenibile
Previous Post

L’Italia potrebbe sostituire la vecchia energia…

Next Post

Ecco come la Russia sta finanziando la guerra in Ucraina

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
propaganda

Ecco come la Russia sta finanziando la guerra in Ucraina

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.