Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Reattori al sodio: il nucleare green di Bill Gates

by Mauro Pasquini
14 Dicembre 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Mondo, Primo Piano, Scienza, Start Up, Storie, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

Reattori nucleari al sodio. Cosa sono? Quali vantaggi comportano per riguarda la sicurezza? Rappresentano davvero una forma “green” di energia nucleare? Ne parliamo in questo articolo.

La transizione energetica pone molti interrogativi. Questo perché, oltre ai vantaggi in termini di tutela ambientale e di salute pubblica, comporta dei costi. Certamente, un impianto di energia rinnovabile in una città con un assetto energetico convenzionale aiuta a compensare il cambiamento climatico. Ma lo può fare senza danneggiare l’economia? Può anche fornire posti di lavoro più sicuri e più remunerativi con una maggiore longevità? Queste sono le domande principali che si pongono esperti e osservatori. E soprattutto, imprese e lavoratori. 

Con la sfida al cambiamento climatico, l’incentivo a dismettere fonti energetiche convenzionali, come il carbone, sta diventando sempre più pressante. Qual è dunque la soluzione? Come evitare costi materiali di adeguamento che non vadano a falcidiare l’economia, con tutti i conseguenti effetti sull’occupazione? Un incremento massiccio e rapido della povertà, soprattutto per sociali già in forte disagio, non contribuisce certo alla creazione di un modello di sviluppo più sostenibile. Diciamo che tale ipotesi non rientra esattamente tra i 17 goals dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un’insolita soluzione green: reattori nucleari al sodio

Un esempio che sembra funzionare è quello che proviene dalla città carbonifera di Kemmerer, nel Wyoming (USA). A Kemmerer, l’azienda Terrapower, startup sostenuta da Bill Gates, ha installato reattori nucleari al sodio.  Cosa rende l’approccio nucleare funzionale alla tutela ambientale? La risposta è semplice: le centrali nucleari forniscono un’elevata produzione di energia senza emettere emissioni di carbonio. Tuttavia, si è inizialmente registrata una persistente esitazione da parte della comunità locale. Questi comprensibili sentimenti di scetticismo e timore hanno nomi noti. Due in particolare: Chernobyl e Fukushima. Due tragedie che hanno inevitabilmente ostacolato la nascita di rapporto sano, ossia privo di pregiudizi, tra l’opinione pubblica e lo sviluppo della tecnologia nucleare.

Terrapower ha in mano la soluzione per alleviare tali preoccupazioni. Preoccupazioni che, è doveroso ripetere, sono assolutamente comprensibili. Non c’è dubbio sul fatto che l’elemento sicurezza sia la via maestra per abbattere le barriere ideologiche che si frappongono tra il sentire comune e i passi da gigante fatti nel campo dell’energia nucleare.

La strategia elaborata è stata lo sviluppo e la realizzazione dei Natrium nuclear power plants. Trattasi di reattori nucleari che usano il sodio liquido come agente di raffreddamento, invece dell’acqua. Il sodio ha un punto di ebollizione più alto e può assorbire più calore rispetto all’acqua. Questo significa che l’alta pressione non si accumula all’interno del reattore, riducendo di molto il rischio di esplosione. Un altro elemento vantaggioso in materia di sicurezza riguarda l’autonomia di questi impianti di ultima generazione. Gli impianti Natrium, infatti, non richiedono una fonte di energia esterna per far funzionare i propri sistemi di raffreddamento. Cosa che potrebbe rappresentare una vulnerabilità in caso di arresto di emergenza.

Infine, l’aspetto occupazionale. Mentre l’industria del carbone a Kemmerer Wyoming impiega circa 400 lavoratori, il nuovo impianto Terrapower a pieno regime impiegherà più di 2.000 persone. In questo modo viene dato un grande impulso all’economia locale, con un benefico effetto a catena per l’indotto. Quindi, all’ingente risparmio di emissioni atmosferiche di CO2, si aggiunge un notevole incremento della sicurezza e un forte potenziamento dell’occupazione.

Parzialmente tradotto dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Justin Meacock.

 

Tags: Bill Gatesenergia nuclearenucleare di quarta generazionereattori nuclearisodiosostenibilità ambientalesviluppo sostenibileterrapowertransizione energetica
Previous Post

Il PNRR è a rischio?

Next Post

Abbazia di Piona: il medioevo lombardo meno conosciuto

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Abbazia di Piona: il medioevo lombardo meno conosciuto

Abbazia di Piona: il medioevo lombardo meno conosciuto

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.