Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Rasiglia, il borgo dei ruscelli

by Eduardo Lubrano
24 Novembre 2021
in Ambiente, Itinerari, Luoghi, Primo Piano
Rasiglia

@rasigliaelesuesorgenti.com

Share on FacebookShare on Twitter

Nella frazione di Foligno, Rasiglia è il borgo dei ruscelli: le strade sono attraversate da sorgenti che rendono questo posto meta di molti visitatori, si stima anche 5000 al giorno. Siamo, a pochi chilometri dal borgo religioso di Assisi, lungo la statale 319 sellanese, a 648 m di altitudine lungo quella che una volta era la Via della Spina che collegava Roma all’Adriatico famosa per i traffici commerciali. Le prime notizie su questo borgo risalgono agli inizi del XIII secolo e si trovano nell’archivio dell’Abbazia di Sassovivo. È menzionata come “curtis de Rasilia“. Nel XIV secolo, anche a difesa della strada, furono costruite alcune fortificazioni, tra le quali il Castello dei Trinci, in posizione strategica per il controllo della valle del Menotre.

Rasiglia
@rasigliaelesuesorgenti.com

Nella prima metà del XVII° secolo una volta evaporata la sua importanza militare, a Rasiglia crebbero le attività artigianali (mulini, opifici) che prendevano la loro forza dall’acqua del fiume Menotre.

Per fare dei nomi:  il mulino Angeli, il mulino Silvestri, il mulino e il lanificio Accorimboni, il lanificio Tonti che rimasero attive fino alla prima metà del ‘900, quando il borgo contava due lanifici almeno otto mulini quattro banche ed un ufficio postale. Ma anche un convento di suore un asilo ed una scuola elementare.

Sfruttando la potenza dell’acqua prosperavano mulini e filature di particolare importanza: la manifattura di coperte in lana pregiata fatta con particolari filati era particolarmente richiesta anche al di fuori della nostra regione. Durante il periodo bellico furono trasferite a Rasiglia alcune lavorazioni delle industrie aereonautiche di Foligno, danneggiate dai bombardamenti.

Rasiglia
@rasigliaelesuesorgenti.com

Dopo  la seconda guerra mondiale, nonostante le proteste di residenti tutte le attività si soo spostate a Foligno, l’ultima nel 1980.Alla fine della guerra la povertà assoluta, le poche occasioni di lavoro, la chiusura delle attività industriali spinsero la gente a lasciare il paese e migrare verso le grandi città; gran parte degli abitanti si è spostata a Foligno. Severamente danneggiata dal terremoto del 1997, Rasiglia è oggi (2018) quasi completamente ristrutturata. È ancora la sede di Comunanza agraria, costituita il 7 luglio 1912. L’acqua, proveniente dalla fragorosa sorgente di Capovena, attraversa con molte diramazioni tutto l’abitato ed era utilizzata come forza motrice per alimentare molini, gualchiere e altre attività.

Rasiglia
@rasigliaelesuesorgenti.com

Una visita a Rasiglia è consigliata seguendo le istruzioni che offre il sito del borgo. Si può fare in gruppo ma anche in coppia ed è naturalmente molto indicato un giro del paese per una scolaresca. L’indirizzo per avere informazioni e prenotare è questo: [email protected]

 

Tags: AssisiborghiRasigliasviluppo sostenibileUmbria
Previous Post

Le gioie della nostra burocrazia

Next Post

Violenza su donne e minori: anche in Italia cifre spaventose

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
violenza sulle donne

Violenza su donne e minori: anche in Italia cifre spaventose

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.