Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Quanti problemi con le batterie agli ioni di litio

by Eduardo Lubrano
15 Dicembre 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Primo Piano, Tech
ioni di litio

@battery-ga5a5dc283_1280

Share on FacebookShare on Twitter
Le matterie agli ioni di litio sono un disastro. Ma questo post è una delle fotografie di come vogliamo che vada il mercato delle cose che ci interessano tutti i giorni e che devono essere nuovissime, smart, iperfunzionali e quant’altro di iper…Per esempio il mercato di Smartphone, laptop, cuffie ed e-bike alimentati da batterie agli ioni di litio che sono in gran parte di bassa qualità, non sostituibili e non riparabili. E’ la denuncia dello European Environmental Bureau (Eeb). Questi prodotti sono tra quelli interessati da guasti precoci a causa del design scadente della batteria”, si legge in una nota dell’organizzazione che ha pubblicato un report sul tema.

La maggior parte delle batterie ricaricabili nell’elettronica di consumo e nelle e-bike o negli scooter non sono sostituibili o non riparabili, con conseguente riduzione della vita del prodotto, aumento dei rifiuti elettronici, perdita di materiali rari e spese inutili per i consumatori.

ioni di litio
@piqsels.com-id-fyldh

Questo rapporto è un’iniziativa dell’Ufficio europeo dell’ambiente, della campagna Right to Repair e dell’Istituto per l’economia ambientale industriale dell’Università di Lund.

La ricerca proviene da indagini e interviste con riparatori e riciclatori, così come da un’analisi approfondita della letteratura sullo stato e le opportunità della rimovibilità delle batterie. Il risultato è la prima ricerca estesa sull’argomento.

A fronte di un mercato stimato in crescita fino al 60% per l’elettronica domestica e fino al 15% per biciclette e scooter, si legge nel report, l’immissione in commercio di batterie a ioni di litio di qualità scadente e non progettate per il riciclo si traduce in tempi di vita dei prodotti più brevi, aumento dei rifiuti elettronici, perdita di materiali rari e spese inutili per i consumatori.

Limitandosi all’elettronica, il rapporto stima che garantire che tutti i nuovi telefoni e tablet venduti nell’Ue nel 2030 abbiano batterie facilmente rimovibili e sostituibili potrebbe abbassare il livello delle emissioni annuali di questi dispositivi del 30%, ridurre la perdita di materie prime critiche come cobalto e indio, e risparmiare ai consumatori europei 19,8 miliardi di euro. Eeb chiede a Europarlamento e Consiglio Ue di affrontare la questione nella discussione del regolamento sulle batterie proposto dalla Commissione europea nel dicembre 2020.

 

Tags: batterie ioni di litioelettronicaEuropean Eniromnetal BureaurifiutiRight to Repairsviluppo sostenibile
Previous Post

Abbazia di Piona: il medioevo lombardo meno conosciuto

Next Post

I migliori elettrodomestici: guida per una cucina sostenibile.

Eduardo Lubrano

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
una cucina organizzata

I migliori elettrodomestici: guida per una cucina sostenibile.

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.