Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

Quando scoprimmo che la difesa ha un costo

by Luca Ajroldi
27 Marzo 2022
in Opinioni, Primo Piano
jet da combattimento
Share on FacebookShare on Twitter

Il presidente americano Eisenhower fece questi esempi in un discorso del 1953, dopo l’armistizio fra le due Coree: con il costo di un bombardiere potremmo costruire trenta nuovi edifici scolastici oppure tre quartieri residenziali per 8.000 persone. Lo scrive Maurizio Ferrara sul Corriere della Sera di Domenica 27 Marzo 2022.

Dopo quasi ottanta anni di pace gli europei e noi italiani, buoni ultimi, ci accorgiamo che le guerre esistono, anzi possono anche essere vicine di casa. Per di più ne vediamo gli effetti attraverso tonnellate di immagini terrificanti che stanno li a dire: potrebbe toccare anche a voi. Solo in quel momento ci rendiamo conto che la difesa di questi quasi ottanta anni di pace è stata in gran parte delegata agli Stati Uniti.

A furia di badare ai propri interissi, a far crescere il nostro benessere e quello dei nostri figli non ci siamo accorti che le cose stavano cambiando. Ubriachi di globalizzazione, di vacanze esotiche, di sacche di povertà crescente nascosta accuratamente sotto il tappeto, non abbiamo fatto bene i conti. Scrive Maurizio Ferrara: “Abbiamo trascurato i cannoni e investito così tanto nel burro — in senso letterale, grazie ai sussidi Ue all’agricoltura — da non sapere come usarlo (negli anni Ottanta mandavamo le eccedenze al macero o le vendevamo sottocosto). Fra il 1960 e il 2015, la spesa pubblica per la difesa è calata dal 4% all’1,3% in media Ue; nello stesso periodo la spesa per la protezione sociale è salita dal 10% al 25%. Anche negli Usa la spesa è diminuita, ma assorbe a tutt’oggi più del 3% del Pil.”

Il frastagliato e litigioso panorama politico italiano dopo alcuni momenti di smarrimento ha iniziato la corsa al riposizionamento per prepararsi alle elezioni, unico orizzonte temporale di cui sono capaci. Così la Meloni da sovranista è diventatas atlantista, i 5Stelle e la Lega hanno afferrato al volo la voce di Papa Francesco e sono diventati odiatori delle armi e di ogni sorta di attività che ne possa conseguire. Gli altri partiti passano il loro tempo nell’occupazione preferita: discutere accanitamente non per trovare delle soluzioni ma per sincero amore della discussione in se stessa.

Nel 2014, in un vertice Nato i leader europei s’impegnarono a riportare la spesa per la difesa al 2% del Pil entro un decennio: ad oggi, manca all’appello almeno mezzo punto di PIL. In Italia il divario da colmare è intorno ai dodici miliardi, una somma elevata, ma inferiore a quanto è costata «quota cento», il provvedimento che ha mandato in pensione anticipata circa 350.000 lavoratori.

Ora gli americani , dopo il disastro afgano e le elezioni di mid-term che spaventano Biden, ci stanno facendo capire a chiare lettere che non vogliono più portare sulle spalle il peso e il costo della difesa dell’Europa. Che se l’Europa vuole una difesa, se la costruisca da sola e se la paghi con i suoi soldi. Orrore e raccrapriccio scorrono come un torrente in piena tra i piccoli leader che si pavoneggiano tra un talk show e un convegno accompagnati da codazzi di giornalisti che sono li solo per riportare eventuali frasi da far passare come titolo per il giorno dopo.

La doccia è stata fredda ed improvvisa. La politica non sembra essersi ripresa ma una decisione deve essere presa perchè tra Leopoli e la frontiera con la Polonia ci son appena 70 Km. Un niente che può essere superato in un attimo di distrazione di un cacciabombardiere russo che troverà quasi tutta l’Europa ancora intenta a discutere sul da farsi, sulle decisioni da prendere e sui rispettivi interessi commerciali.

 

Tags: Maurizio Ferraraspese militariucraina
Previous Post

Whatsapp vs Telegram. Nelle speranze di Putin

Next Post

Russia-Ucraina: la guerra dei mercenari

Luca Ajroldi

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
mercenari

Russia-Ucraina: la guerra dei mercenari

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.