Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Politica

Putin e la destra italiana: qualcosa è cambiato, ma molto poco

by Stefano Iannaccone
9 Aprile 2022
in Politica, Primo Piano
Vladimir Putin discorso

Vladimir Putin mentre parla alla foto (Screenshot da video)

Share on FacebookShare on Twitter

Non sono più i tempi del contratto tra Lega Nord e Russia Unita, il partito di Vladimir Putin. Né la fase in cui Giorgia Meloni elogiava, nel suo libro, il modello sociale della Russia o quella in cui Silvio Berlusconi tesseva le lodi del presidente russo. Ma che la destra italiana abbia una posizione molto prudente nei confronti del Cremlino è evidente nei fatti. Tanti silenzi e dichiarazioni misurate con il bilancino confermano che la posizione è distante da quella del governo, decisamente più critica nei confronti di Mosca. E, paradossalmente, Giorgia Meloni  – che è all’opposizione – appare come la leader di destra più schierata nella critica a Putin.

Lega russa

Era il 2017 quando Matteo Salvini sottoscrisse un accordo con Russia Unita, della durata di cinque anni. Quel documento è finito nel dimenticatoio per anni fino alla recente scadenza, passata in cavalleria: non sono stati prodotti atti ufficiali di disdetta. La motivazione, secondo la versione del partito, è che quella questione riguardava la Lega Nord, il soggetto politico poi sostituito dalla Lega per Salvini premier. Al netto degli aspetti burocratici, resta la vicinanza politica spesso ostentata e la promessa di scambiarsi informazioni. E oggi Salvini cosa fa? È andato in “missione” (resta ignoto per conto di chi) al confine tra Polonia e Ucraina, rimediando una brutta figura nella città di Przemysl, con la maglietta esposta dal sindaco. Schermaglie mediatiche.

Un gesto simbolico che ha cambiato il profilo di Salvini, ora caratterizzato da un profilo pacifista, autore di una svolta disarmista e di sicuro disarmante, visto che proprio lui è stato il principale sostenitore della legittima difesa sempre. Quindi dell’uso delle armi per difendersi da un furto. Insomma, niente armi per difendersi da un’aggressione ma pistole e fucili per respingere eventuali ladri. Una tesi originale. Così sui social salviniani la guerra in Ucraina è diventata una questione secondaria, si parla di studenti che imbrattano i bagni delle scuole, della sicurezza dei cittadini. E torna la gogna dell’immigrato che commette qualche reato. Una sorta di ritorno alle origini. Che spinge nelle retrovie il tema della guerra.

L’amico Putin

Russia responsabili massacro
La card social di Forza Italia

E che dire poi di Silvio Berlusconi? Il leader di Forza Italia per settimane ha taciuto sull’aggressione russa all’Ucraina. Ha mandato i suoi vice, su tutti Antonio Tajani, a ribadire la posizione atlantista del suo partito. L’ex presidente del Consiglio ha inevitabilmente avvertito una certa difficoltà a condannare apertamente “l’amico Putin”, che per lui era una sorta di fratello, un sincero democratico molte volte frainteso.

Non è satira, ma il Berlusconi-pensiero propugnato fino a poche settimane prima dell’attacco ordinato dal Cremlino. Così, nonostante la condanna espressa dagli azzurri, ci sono ancora prese di posizioni surreali, come la richiesta alla Russia di punire i responsabili del massacro di Bucha. Già, si può immaginare che Putin e i suoi generali vadano alla caccia di questi brutali assassini, punendoli per le loro malefatte. Roba che farebbe ridere se non fosse una tragedia.

Meloni e l’unità nazionale

Infine, c’è Meloni. Dall’opposizione ha una postazione quasi privilegiata: può ricoprire il ruolo di anello di congiunzione dell’unità nazionale. Tuttavia, Fratelli d’Italia – dietro lo scudo di voler pensare all’economia italiana – ha assunto una posizione più soft sulle sanzioni. Come l’ultima dichiarazione della leader del partito sulla necessità di continuare a importare il gas dalla Russia. Un cerchiobottismo che può valere una sostanziosa crescita nei consensi: gli italiani sono sempre più preoccupati dagli effetti del conflitto sulla propria condizione economica. E Meloni lo ha compreso bene, cercando di intercettare questo crescente malcontento.

Tags: lega nordrussia unitasalvini
Previous Post

Il Guardaroba A Capsule può essere divertente ed elegante. Impara come!

Next Post

30x30motivi per salvare i nostri mari

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
30x30motivi  per salvare i nostri mari

30x30motivi per salvare i nostri mari

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.