Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Posidonia, il nuovo progetto di Worldrise

by Federico Pasquali
20 Marzo 2022
in Ambiente, mare, Primo Piano
Share on FacebookShare on Twitter

Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste e la onlus Worldrise, che noi di Impakter Italia sosteniamo da sempre, per l’occasione lancerà un progetto davvero interessante in collaborazione con zeroCO2, una start-up italo-guatemalteca che sviluppa progetti di riforestazione ad alto impatto sociale in diverse regioni del mondo.

Si tratta del progetto “Posidonia”, un nome ispirato alla pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo, che rappresenta la prima attività di rigenerazione marina che avrà luogo nell’isola bella, la Sardegna. Lo scopo del progetto è duplice: da un lato si punta a ripristinare un’area di 100 mq di Foresta Blu a Golfo Aranci con la piantagione di 2.500 piante posidoniacee; dall’altro si creerà consapevolezza tra le giovani generazioni sull’importanza della salvaguardia degli ecosistemi marini e in particolar modo della Posidonia Oceanica, implementando un progetto educativo con le scuole elementari e medie del territorio. Il progetto avrà inizio lunedì 21 marzo e proseguirà il giorno successivo in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Tra le attività previste, ci saranno lezioni in aula, una bio-passeggiata e il monitoraggio della qualità dell’acqua marina con i kit di EarthEcho. Il 24 marzo, poi, ci sarà un’occasione di incontro davvero speciale tra gli studenti sardi e Philippe Cousteau Jr, per il lancio ufficiale dell’inizio della messa a dimora delle piante che avrà ufficialmente luogo a maggio.

Andrea Pesce, founder di zeroCO2, dice al riguardo dell’iniziativa: “Siamo orgogliosi di collaborare con Worldrise in questo progetto innovativo, siamo convinti che la crisi climatica si sconfigga solo attraverso la collaborazione. L’ambiente marino genera tra il 50 e l’80% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe un terzo dell’anidride carbonica emessa nell’atmosfera”.  La Presidente di Worldrise, Mariasole Bianco, aggiunge: “Proteggerlo significa salvaguardare il nostro futuro e con questo progetto di riforestazione possiamo agire in maniera concreta sia per la tutela della biodiversità sia per la lotta alla crisi climatica”.

Cos’è la Posidonia Oceanica

La Posidonia Oceanica è una pianta marina che cresce solo nel Mediterraneo, fondamentale per l’equilibrio ecologico costiero. Infatti, un ettaro di Posidonia è in grado di ospitare fino a 350 specie differenti, favorendo la biodiversità. Inoltre ogni giorno un mq di Posidonia può generare fino a 15 litri di ossigeno. Purtroppo però nel Mediterraneo, negli ultimi 50 anni, il 29% delle praterie è regredito: ogni mq che perdiamo causa l’erosione di circa 15 metri di litorale sabbioso. Per questo è così importante il progetto di zeroCO2 e Worldrise che, rappresenta l’inizio di una rigenerazione del Mediterraneo per contrastare la scomparsa della Posidonia e ripristinare il polmone blu del nostro mare.

Tags: Posidonia
Previous Post

La Grande Russia, il genocidio, la denazificazione: la retorica di guerra di Putin

Next Post

Guerra in Ucraina: cosa ne sa il popolo russo

Federico Pasquali

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Guerra in Ucraina

Guerra in Ucraina: cosa ne sa il popolo russo

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.