Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Plastica: differenze tra biodegradabile e compostabile

by Eduardo Lubrano
23 Gennaio 2022
in Ambiente, Primo Piano, Tech
plastica

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Plastica: da diversi anni al centro di ogni attenzione di chi combatte per un pianeta più pulito. Noi di Impakter Italia non ci stancheremo mai di ripetere che non sono i materiali plastici in sè che creano problemi o che inquinano, ma il cattivo uso che se ne fa e soprattutto l’eccessiva produzione che si traduce per molti prodotti in masse di rifiuti che rendono questo materiale insopportabile. Da poco, come abbiamo riportato, non si può più vendere nell’Unione Europea la plastica monouso. Abbiamo cercato di capire se questa normativa porterà ad una tassazione diversa sui prodotti plastici.

In questo post ci occupiamo invece del fatto che la Commissione europea ha lanciato una consultazione aperta a tutti fino al 15 marzo per preparare “un quadro politico a livello Ue applicabile alle plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili“.

“Le plastiche biodegradabili e compostabili possono apportare vantaggi rispetto alle plastiche tradizionali – ha detto il commissario per l’Ambiente Virginijus Sinkevičius – tuttavia, dobbiamo valutare a fondo se queste materie plastiche sono all’altezza delle loro promesse e in quali condizioni. Dobbiamo anche fornire chiarezza ai consumatori e alle imprese in modo che possano distinguere facilmente le differenze“.

plastica
@pixabay

Quali sono le differenze?

Le plastiche bio-based, citate nella dichiarazione del Commissario Sinkevičius sono quelle interamente o parzialmente ricavate da biomassa vegetale, quindi di origine biologica e non includono componenti di origine fossile (carbone o petrolio).

La plastica o comunque i materiali compostabili sono quelli che dopo essersi degradati, vengono trasformato in compost, una sostanza ricca di proprietà nutritive solitamente utilizzata come concime per arricchire il terreno. Secondo la normativa europea, affinché un prodotto possa avere la dicitura “compostabile” deve essere biodegradabile nell’arco di soli 3 mesi e deve superare i test di ecotossicità come prova che esso non possa esercitare alcun effetto negativo all’ambiente. Un classico esempio di compost sono gli scarti di potature, avanzi di frutta e verdura.

Con il termine “biodegradabile” si intende invece un materiale che può essere degradato da microrganismi (batteri o funghi) in acqua, gas naturali, come l’anidride carbonica e il metano, o in biomassa. Esistono materiali a base bio che sono biodegradabili (Pla o acido polilattico) ed altri che, pur essendo bio-based, non lo sono (Bio-pet, Ptt, Bio-pe). Allo stesso modo alcuni polimeri prodotti da fonti fossili, come il Pbs, un polimero semicristallino fabbricato tramite la fermentazione batterica, presentano la caratteristica della biodegradabilità.

La biodegradabilità dipende fortemente dalle condizioni ambientali (temperatura, presenza di microrganismi, presenza di ossigeno e acqua). Un altro concetto da chiarire è quello dei materiali considerati compostabili che si degradano, ma che per essere definiti tali devono rispondere alla norma (EN 13432). La velocità del processo di compostaggio dipende da alcuni parametri, quali temperatura, umidità, presenza di ossigeno, quantità e tipo di materiale compostabile.

Riassumendo: un rifiuto, per essere definito compostabile, deve essere inevitabilmente biodegradabile mentre, al contrario, un materiale biodegradabile non è necessariamente compostabile perché, ad esempio, potrebbe non disintegrarsi a sufficienza durante un ciclo di compostaggio. La principale differenza tra i due termini sta quindi essenzialmente nei tempi della degradazione. Inoltre ciò che è compostabile torna alla terra come sostanza nutritiva sotto forma di compost, mentre il biodegradabile torna alla natura sotto forma di sali minerali e altri elementi semplici.

Secondo dati forniti dalla Commissione le plastiche bio-based, biodegradabili e compostabili rappresentano attualmente l’1% del mercato globale ed europeo della plastica, con una crescita complessiva prevista del 5-8% tra il 2020 e il 2025

Tags: biodegradabilecompostabileplasticasviluppo sostenibile
Previous Post

Vernazza: il raffinato porticciolo delle Cinque Terre

Next Post

Omicron : Pillole di ottimismo ma prudenza e sorveglianza

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Omicron

Omicron : Pillole di ottimismo ma prudenza e sorveglianza

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.