Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Pitigliano, il paese fatto della roccia sulla quale è nato

by Eduardo Lubrano
26 Aprile 2022
in 2030
Pitigliano

@Pixabay-felix_w

Share on FacebookShare on Twitter

Pitigliano, dentro l’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, tra Viterbo e Grosseto. Gran parte degli edifici e delle torri è stata realizzata con la stessa roccia del costone su cui sorge il paese – il tufo –  che sta lì dall’epoca degli Etruschi che come spesso è accaduto in queste zone hanno dato storia e brillantezza a villaggi e piccoli insediamenti. E’ un pò fuori dagli schemi abituali di Impakter Italia che si occupa di borghi ma il posto è così belle che vale la pena di scoprirlo.

E poi forse di fare una precisazione:”Paese” indica un centro abitato non molto grande, e con un numero di abitanti limitato. “Villaggio” è simile a paese però è un termine che si riferisce di solito al passato, erano piccoli paesi di campagna. Anche “borgo” è di solito riferito al passato, e indica un piccolo centro abitato ma fortificato.

E’ in epoca romana che Pitigliano prende il nome che conosciamo: Petilio e Ceciliano, giovani scappati da Roma dopo il furto della Corona di Giove decisero di fermarsi da queste parti, mettendo su una piccola comunità, che poi è diventata città, che prese il nome di Petiliano originariamente, dalla fusione di quelli dei due romani, e poi nei secoli successivi, Pitigliano.

Quello che caratterizza Pitigliano e la sua area sono le Vie Cave, antichissime vie di comunicazione scavate a mano nella roccia tufacea dagli Etruschi, utilizzate come via di comunicazione e difesa, e le meravigliose Necropoli, le Città dei Morti. Tante le cose da vedere in questo paese. Intanto per star tranquilli, anche qui c’è un palazzo di una delle nobili famiglie romane che grazie al sostegno dato al Papa nei vari secoli, hanno goduto di elargizioni d terreni e favori di ogni genere. A Pitigliano c’è Palazzo Orsini, signori della contea di Pitigliano, Sovana e Santa Fiora. Ma c’è anche il Teatro Salvini, costruito nel 1823 dalla Società Filodrammatica dei Ravvivati e l’Acquedotto Mediceo, elegante struttura costruita per volere degli Orsini, proseguita in epoca medicea e poi restaurato dai Lorena. Insomma una bella serie di nobili, anche se non tutti romani.

Pitiglino
@Pixabay-Rudimaes

Sinagoga, il Forno delle Azzime, la Macelleria Kasher, la Cantina ed il Bagno Rituale sono luoghi tipici di una comunità ebraica: Pitigliano è stata definita “la piccola Gerusalemme” perchè a partire dalla fine del 1500 ha iniziato ad ospitare tantissimi ebrei che per trovarsi un pò a casa, hanno costruito i loro punti di riferimento col risultato di abbellire una tipica città italiana medievale.

Poi ci sono la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa di San Rocco, l’edificio più antico di tutto il paese e il Santuario della Madonna delle Grazie, appena fuori Pitigliano, in posizione panoramica rispetto al borgo.

Impensabile non visitare il Museo Archeologico della Civiltà Etrusca,  in un’ala di Palazzo Orsini ed ospita reperti rinvenuti nella Necropoli di Poggio Buco, così come merita un passaggio il Museo Archeologico all’Aperto Manzi che mette in collegamento la “città dei vivi” con la “città dei morti”.

C’è qui una via cava che permette la visita di una una necropoli, Museo di Palazzo Orsini con ventuno sale piene di affreschi e soffitti quattrocenteschi dipinti, arredi d’epoca, opere di oreficeria e argenteria, monete, sculture lignee, dipinti su tela e su tavola, tessuti preziosi pervenuti al museo dai principali luoghi di culto del territorio. Si chiude col Percorso Ebraico composto da museo, sinagoga e ghetto.

Ci sono poi le manifestazioni che è bello non perdere a Pitigliano: la Torciata di San Giuseppe a Marzo, l’Infiorata a Giugno e la Festa del Contadino in scena nel primo fine settimana di Agosto  a Calici di Stelle. A settembre c’è un evento per i prodotti enogastronomici tipici di Pitigliano e la Festa della Contea, ricostruzione storica che si tiene nella seconda metà del mese. E sempre nello stesso mese ecco  Settembre DiVino la festa nelle cantine tufacee.

Pitigliano
@piqsels.com-id-zfmay
Tags: borghiEtruschiMuseo Archeologico della cività etriscaNecropoliPitiglianosviluppo sostenibiletufo
Previous Post

La guerra, Putin e la denazificazione dell’Ucraina, il 25 aprile

Next Post

La guerra in Ucraina

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
guerra

La guerra in Ucraina

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.