Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Il piano Biden: dimezzare le emissioni entro il 2035

by Mauro Pasquini
30 Agosto 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Mondo, Politica, Primo Piano, Salute, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Il piano Biden per dimezzare le emissioni di CO2 entro il 2035 prosegue spedito. Ecco le misure in cantiere, quelle già prese, e quali gli effetti su clima e occupazione.

Gli Stati Uniti si stanno preparando a mettere in atto nuove politiche per dimezzare le emissioni di gas serra. Se efficaci, manterranno l’impegno di raggiungere tale obiettivo entro il 2035. Il piano Biden prevede misure per affrontare le emissioni di carbonio e mitigare i cambiamenti climatici sono necessarie ora più che mai. Lo vediamo soprattutto in questo periodo, con gli incendi che infuriano in tutto il mondo e per il quarto anno consecutivo in California.

Dopo che il Congresso avrà approvato il disegno di legge sulle infrastrutture, tali politiche dovranno fungere da linee guida sia per il settore pubblico che per quello privato. Il voto della Camera è atteso per il prossimo martedì. L’aspettativa è che le politiche per dimezzare le emissioni di gas serra diventino molto più fattibili in fase attuativa. Obiettivo questo che pare a portata di mano, in quanto molte delle misure in via di approvazione si concentrano soprattutto sulla produzione automobilistica.

Cosa c’è nel piano Biden

Un nuovo ordine esecutivo firmato dal presidente Joe Biden il 5 agosto prevede che la metà di tutte le vendite di veicoli nuovi negli Stati Uniti sia elettrica entro il 2030. Mentre in California, il governatore ha ordinato che tutte le vendite di veicoli nuovi siano elettriche entro il 2035. Inoltre, il governo ha destinato altri 5 miliardi di dollari all’acquisto di scuolabus elettrici. E ancora, 7,5 miliardi di dollari sono stati stanziati per la costruzione di stazioni di ricarica elettriche. L’accessibilità alle stazioni di ricarica è la chiave per l’adozione tradizionale dei veicoli elettrici.

Nel complesso, 65 miliardi di dollari sono stati stanziati per la nuova generazione di energia rinnovabile a partire da fonte solare, eolica e idrogeno verde. L’energia solare ed eolica fornirà l’energia per il processo di elettrolisi per produrre idrogeno verde. L’idrogeno verde può quindi essere utilizzato su larga scala per produrre grandi quantità di elettricità. Per trasportare questa energia in modo molto più efficiente, e raggiungere più persone, il vecchio sistema della rete elettrica deve essere rinnovato e aggiornato. Ciò sarà ottenuto costruendo nuove linee di trasmissione con capacità di tensione più elevate. Per dimezzare le emissioni di carbonio sarà necessario convertire le fonti tradizionali a fonti rinnovabili pulite. Cruciale inoltre renderle più accessibili.

Gli effetti sull’occupazione

Ogni politica progettata per ridurre le emissioni è anche un’opportunità per creare buoni posti di lavoro e migliorare l’equità sociale. L’Infrastructure Investment and Jobs Act potrebbe creare circa 650.000 nuovi posti di lavoro, secondo una stima di Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics. La paga potrebbe essere in media di circa $ 70.000 all’anno per i lavori a cui fa riferimento Zandi, alcuni dei quali nel settore manifatturiero. Ciò che emerge dal disegno di legge sulle infrastrutture è simile al progetto infrastrutturale del New Deal del presidente Roosevelt per contrastare la Grande Depressione e costruire le infrastrutture americane, dando impulso all’economia.

Traduzione parziale dell’articolo originale presente su Impakter.com, scritto da Justin Meacock.

Tags: bidenCo2emissionigas serrasotenibilitàsviluppo sostenibileusa
Previous Post

Cos’è l’Isis Khorasan, l’Isk semina il terrore a Kabul

Next Post

L’uragano Ida travolge la Lousiana

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Uragano Ida

L'uragano Ida travolge la Lousiana

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.