Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Perchè siamo Campioni d’Europa

by Eduardo Lubrano
12 Luglio 2021
in Primo Piano
Campioni d'Europa
Share on FacebookShare on Twitter

Campioni d’Europa: l’Italia ha vinto l’edizione di Euro 2020  dei campionati europei di calcio. Ai calci di rigore. Grazie alle parate di Gigi Dionnarumma. Ma anche agli errori di Rushford e Sancho e del loro CT, Southgate, che li messi in campo negli ultimi secondi dei supplementari proprio per tirare i rigori. Anni fa un amico dei tempi del liceo, Mario Ielpo, portiere di Lazio, Cagliari, Milan e Genoa, commentando l’errore clamoroso dal dischetto di un giocatore durante una partita dell’allora Coppa dei Campioni disse :”Non si fa mai tirare un rigore ad uno appena entrato che non ha ancora capito niente della partita e dell’atmosfera!”. Negli anni è stato facile constatare quante volte Ielpo avesse ragione e la sera della finale a Wembley tra l’Italia e l’Inghilterra ne ha dato una ennesima doppia conferma. Ma noi celebriamo il nostro portierone ed una freddezza dagli undici metri che fino al 2000 ci aveva invece sempre tradito, su tutte la finale del Mondiale Usa 1994.

Una squadra completa

Avremmo potuto vincerla prima la finale, essere Campioni d’Europa prima dei supplementari, nei minuti immediatamente successivi al pareggio di Bonucci nel secondo tempo ma ci è mancata un pò di forza fisica, intesa come potenza di fuoco e non come fiato o gambe. Gli inglesi che dopo la sorpresa del gol al primo minuto di gioco avevano retto la gara per tutto il primo tempo grazie soprattutto alla loro maggior fisicità e velocità, a quel punto erano se non bolliti, quantomeno incapaci di abbozzare una reazione convincente. Mentre noi con i cambi fatti da Mancini abbiamo messo chili e centimetri in campo con i quali abbiamo rischiato di avvicinarci al raddoppio. Ma va bene così, siamo Campioni di Europa finalmente dopo 53 anni e due assalti falliti.

La Coppa viene a Roma

Per una volta godiamoci una festa che ha molti sapori diversi: la Coppa viene a Roma e non torna a casa come strillavano i fans inglesi. Domanda: ma quando mai c’è stata in Inghilterra visto che tra Mondiali ed Europei l’Inghilterra non ha mai vinto nulla? Le coppe europee? Certamente, ma anche le squadre inglesi ormai sono per metà fatte da giocatori stranieri (il Chelsea Campione d’Europa ha battuto il Manchester City con un gol del centravanti della nazionale tedesca, Kai Havertz, per dire). Poi c’era stato il gustoso antipasto della finale di Wimbledon, sempre a Londra dove Matteo Berrettini ha perso contro uno che gioca uno sport diverso da tutti gli altri tennisti, Mister Novak Djokovic, non a caso il più longevo numero uno della storia del tennis da quando esiste la classifica.

Il fair play  assente sugli spalti

E poi le solite scene da vecchi hooligans nel centro di Londra nelle ore precedenti la gara con attacchi alla polizia, vetrine sfondate, tentate cariche ai tifosi italiani. Un copione non solo inglese ma che lì da quelle parti si ripete ogni volta come se tutto l’orrore ed i morti seminati dalla feccia del tifo inglese in patria ed in Europa non fosse ancora sufficiente a placare la sete di violenza di certa gente. Per chiudere i fischi all’inno italiano prima della partita, una cosa brutta che non si sentiva da anni in modo così volgare.

L’esultanza del Presidente Mattarella

Infine la tribuna Vip: David Beckam e Tom Cruise che si sono dati un pugnetto di soddisfazione durante il primo tempo come se fosse finita. Di contro la compostezza del nostro Presidente Sergio Mattarella, di Valentina Vezzali, dello stesso Berrettini arrivato allo stadio a gara iniziata.

Una lezione di calcio. Ma anche di stile. Italiano.

Tags: DonnarummaJorgignoManciniVerratti
Previous Post

Rapolano Terme, da Roma Antica ai giorni nostri

Next Post

Europa Verde, chi sono i non tanto nuovi leader

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Simbolo Europa Verde

Europa Verde, chi sono i non tanto nuovi leader

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.