Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Saranno i trasporti la chiave del futuro sostenibile

by Mauro Pasquini
15 Agosto 2021
in Ambiente, Primo Piano, Salute
trasporti

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Trasporti: tutte le ricerche scientifiche di ogni istituto nel mondo, attribuiscono al settore dei trasporti una quota altissima di emissioni di Co2, dunque di gas serra e quindi di partecipazione ai cambiamenti climatici. La percentuale varia – da paese a paese – dal 25 al 29 per cento delle emissioni inquinanti. E poichè i trasporti sono un settore centrale della vita di ogni persona nel mondo, è logico che uno sviluppo che possa definirsi sostenibile debba affrontare e risolvere la questione trasporti.

Sarà certamente questo – almeno dal punto di vista della discussione – che accadrà durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti sostenibili che si terrà a Pechino, in Cina, dal 14 al 16 ottobre. Obiettivo della Conferenza sarà quello di attirare l’attenzione sul ruolo essenziale che il trasporto sostenibile gioca nell’affrontare il cambiamento climatico, nel rilanciare l’economia e nel promuovere lo sviluppo sociale – segni distintivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell’Accordo di Parigi. Il trasporto sostenibile può promuovere una buona salute, migliorare la sicurezza alimentare, affrontare il cambiamento climatico e dare potere a donne e ragazze.

In tutto il mondo, i paesi stanno usando il potere della tecnologia e dell’innovazione per migliorare i loro sistemi di trasporto in modo che siano sostenibili – sicuri, accessibili, efficienti, resistenti ed economici. Gli autobus elettrici, i veicoli a basse emissioni di carbonio e le piste ciclabili sono sempre più integrati nella pianificazione urbana. La pandemia di COVID-19 ha spinto molte città a ripensare i loro sistemi di trasporto, con le biciclette per esempio, che offrono una buona alternativa al trasporto di massa.

trasporti
@pixabay

L’incidenza dei trasporti

Tutte le modalità di trasporto – strada, ferrovia, aviazione, marittimo – sono fondamentali per lo sviluppo. Il trasporto fornisce alle persone l’opportunità di accedere al lavoro, ai servizi sanitari, di frequentare le scuole e di interagire socialmente con gli altri. Permette anche la consegna di beni e servizi alle comunità rurali e urbane.

Tuttavia, attualmente, quasi il 25% delle emissioni globali di gas serra legate all’energia provengono dai trasporti. Circa 1,35 milioni di persone muoiono ogni anno per incidenti stradali. L’inquinamento dell’aria, la congestione del traffico e la mancanza di trasporti sicuri per donne e ragazze sono il risultato degli attuali sistemi di trasporto. Milioni di persone con disabilità non possono accedere al trasporto pubblico e le persone anziane fanno fatica a spostarsi da un posto all’altro.

L’evento dell’Onu in Cina ad ottobre, richiede un’urgente revisione degli attuali sistemi di trasporto in modo che le esigenze di trasporto, che si prevede aumenteranno nei prossimi anni, possano essere adeguatamente affrontate. Le preoccupazioni dei gruppi vulnerabili, come le donne, i giovani, gli anziani, le persone con disabilità, e di molti paesi in via di sviluppo, compresi i paesi meno sviluppati, i paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, riceveranno un’attenzione particolare.

 

 

 

Tags: cinaConferenza Nazioni Unitie sui trasporti sostenibilisviluppo sostenibiletrasporti
Previous Post

Città sostenibili: il modello dei 15 minuti

Next Post

Incendi, perchè nel Mediterraneo bruceremo ancora

Mauro Pasquini

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
incendi

Incendi, perchè nel Mediterraneo bruceremo ancora

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.