Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Parigi: bilancio per un anniversario

by redazione
14 Dicembre 2020
in 2030, Ambiente, Europa, Politica, Primo Piano, Salute
2015 la firma degli accordi sul clima
Share on FacebookShare on Twitter

“Fight for 1 point 5”. Questo è stato il messaggio dell’installazione luminosa che i manifestanti di Fridays for Future hanno creato con più di 2.000 candele a Berlino in occasione del 5° anniversario dell’Accordo sul clima di Parigi. E anche altre città in tutto il mondo hanno visto numerose azioni di attivismo climatico il sabato. Cinque anni prima, il 12 dicembre 2015, nella capitale francese, è stato firmato l’accordo internazionale. Ora è un buon momento per fare un bilancio.

Diamo prima un’occhiata all’accordo.

Dopo anni di numerose conferenze sul clima più deludenti e difficili che di successo – svolgendosi nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del 1992 – la firma del Trattato di Parigi ha segnato un grande successo. L’obiettivo principale è quello di ridurre l’aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius, o meglio a 1.5 gradi, al di sopra i livelli preindustriali. Un rapporto speciale dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) nell’ambito dei preparativi per la conferenza sul clima di Katowice del 2018 afferma l’importanza dell’obiettivo di 1.5 gradi. Il rapporto registra le drastiche conseguenze del cambiamento climatico e la necessità di un mutamento immediato in tutti gli aspetti della società.

Accordi di Parigi sul clima: importanti, ma da non mitizzare | Vvox

Con la ratifica dell’accordo di Parigi, tutti i Paesi si sono dedicati agli sforzi di politica climatica – anche se in forma graduata: ai Paesi in via di sviluppo e alle economie emergenti come la Cina è stato concesso un maggiore margine di manovra. Inoltre, i paesi in via di sviluppo ottengono un’assistenza finanziaria e tecnica da parte dei paesi industrializzati. Nel preambolo, l’accordo sottolinea inoltre la particolare protezione dei diritti umani, esplicitamente i diritti delle popolazioni indigene, dei migranti e dei gruppi di popolazione vulnerabili e bisognosi di protezione in generale. A che punto siamo oggi?

In termini di numeri, sembra tetra: già oggi l’aumento medio della temperatura globale è di 1.1 gradi.

Per di più, l’accordo ha preso un pugno nel 2017, quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato il ritiro nordamericano dall’accordo – un colpo potente, dato che gli Stati Uniti sono il secondo più grande mega-emettitore globale. Infine, ciò è avvenuto a metà del periodo elettorale statunitense nel novembre di quest’anno.

E espresso in immagini: scioglimento delle calotte polari, ondate di calore, innalzamento del livello del mare, incendi boschivi, siccità. Gli effetti del cambiamento climatico sulla flora e la fauna, sul nostro ambiente, sono enormi e spaventosi.

Per molti, perciò, gli obiettivi climatici non si spingono abbastanza lontano. I ricercatori e gli attivisti del clima criticano la natura non vincolante dei

„nationally determined contributions“ (contributi determinati a livello nazionale) e ritengono inoltre che i progressi siano troppo lenti. A loro avviso, gli attuali impegni volontari non sono sufficienti per raggiungere né l’obiettivo dei 2 gradi né quello degli 1,5 gradi.

Accordo sul clima, Ue-Russia preoccupati per l'uscita degli Usa - Vatican News

Eppure, rimangono ancora barlumi di speranza.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti: con Joe Biden, è stato eletto al vertice un uomo che fa sperare agli ambientalisti in una svolta nella politica climatica nordamericana. Un pacchetto di investimenti di due trilioni di dollari è destinato alla transizione verso la produzione di energia rinnovabile per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.

E non sono solo gli Stati Uniti a perseguire un percorso ambizioso: la Cina, il primo paese produttore di emissioni, responsabile del 28% delle emissioni globali, ha promesso la neutralità climatica entro il 2060. Anche il Giappone e la Corea del Sud hanno dichiarato l’intenzione di raggiungere lo zero netto entro il 2050. E numerose aziende e città si sono impegnate a raggiungere obiettivi di riduzione volontari nei tempi precedenti.

Infine, l’attuale crisi legata al virus Covid può anche fornire un impulso positivo: per far fronte ai danni sociali ed economici causati dalla pandemia, i Paesi dell’UE hanno concordato un piano di ripresa che si concentra anche sulla lotta al cambiamento climatico.

Il fatto è che il tempo sta correndo e gli sforzi di politica climatica da parte della politica, dell’economia e di ogni singolo individuo devono essere fatti ORA.

 

 

 

Tags: Accordi di Parigiclima
Previous Post

Rinnovabili: risparmiare e vivere meglio

Next Post

In fuga dall’Etiopia per guerra e carestia

redazione

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
rifugiati

In fuga dall'Etiopia per guerra e carestia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.