Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Paesaggi rurali da recuperare

by Mauro Pasquini
7 Novembre 2021
in 2030, Cultura, Itinerari, Luoghi, Politica, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Paesaggi rurali da recuperare. Parte da Firenze un’iniziativa per dare voce a quelle aree dove si trovano i 27 siti rurali iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico e delle pratiche agricole tradizionali. Impakter Italia ha sentito l’organizzatore dell’evento, il Professor Mauro Agnoletti, professore della Scuola di Agraria dell’Università di Firenze, coordinatore del comitato organizzatore coordinatore della Segreteria Scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale presso il Ministero Politiche Agricole.

Il primo Congresso dei Paesaggi Rurali Storici

Venerdì a Firenze sono iniziati i lavori del primo Congresso dei Paesaggi Rurali Storici. Un’iniziativa inclusa nel più ampio contesto del Green Deal Europeo. “Dal 5 al 7 novembre all’Auditorium Sant’Apollonia si parla di territorio, produzioni tipiche, cultura enogastronomica e modelli di sviluppo alternativi a quelli intensivi, oggi sotto accusa per i cambiamenti climatici e l’incapacità di sostenere l’economia locale. In arrivo da tutta Italia i delegati dei 27 siti iscritti nel Registro Nazionale, i rappresentanti di FAO, Governo e Regioni, accademici e ricercatori.

Il progetto ha carattere internazionale. I ministeri che si occupano di politiche agricole nei vari paesi coinvolti sono coordinati intorno alla  FAO. Un ruolo di primo piano è svolto dall’Italia in Europa e dalla Cina in Asia, in quanto paesi “che si ritengono, a torto o a ragione, quelli che nei rispettivi continenti hanno sviluppato la cultura agricola”.

L’obiettivo: incidere sulle prossime politiche agricole comunitarie

Il Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico e delle pratiche agricole tradizionali nasce nel 2010. Due anni più tardi, visto il successo, diventa uno strumento legislativo presso il Ministero delle politiche agricole. Ad oggi sono 27 i siti iscritti al registro che interessano i territori comunali di diverse comunità. Queste hanno sentito l’esigenza di associarsi. Il convegno ha la funzione principale di far emergere in modo unitario la voce di siti coinvolti.

Lo sfondo di questa iniziativa è quello della preparazione della prossima politica agricola comunitaria (PAC). Il dibattito ruota intorno all’ipotesi di sovvenzionare gli agricoltori che mediante tecniche tradizionali tengono in piedi non solo una forma di agricoltura che nei secoli non ha svolto solo un compito di sussistenza, ma che anche avuto una valenza commerciale e che soprattutto ha prodotto bellezza. “Il paesaggio rurale è parte integrante del nostro patrimonio culturale ed anche la parte territorialmente più estesa. Ma anche la meno conosciuta e la più fraintesa” sottolinea con un filo di amarezza il Prof. Agnoletti. Che precisa come “al di là di belle cartoline”, la promozione e la valorizzazione del paesaggio rurale è decisamente inadeguata, con poca o nessuna attenzione all’aspetto storico-culturale. Una mancanza di visione che si riflette anche in una grave carenza di “strumenti di tutela specifici”.

Un possibile volano per l’economia

Questa sorta di miopia porta a perdere una serie di opportunità. In primo luogo, di natura economica. Non avere una strategia significa sprecare il potenziale economico di circa il 67% del territorio. Ossia, quello non adibito a modelli di agricoltura intensivi, dannosi e non sostenibili. Bellezza del paesaggio, alta qualità dei prodotti agricoli, offerta turistica sono i punti forti. Ovviamente, parliamo di un turismo di prossimità, ben diverso dal turismo di massa praticabile nelle più grandi città d’arte. Come precisa Agnoletti; un “turismo più informato, di qualità”. Queste aree infatti, e certamente quelle dei siti iscritti al registro, vedono nel recupero dei borghi rurali l’unica via di sviluppo economico.

 

In questo contesto, l’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale gioca il ruolo di referente degli agricoltori dei siti iscritti nel registro. Questi presentano le loro richieste e l’Osservatorio le gira al Ministero. L’obiettivo è certamente quello di vedere tali istanze diventare parte delle politiche agricole comunitarie.

Tags: borghiborghi storicipaesaggi ruralisviluppo sostenibileturismo di prossimitàturismo di qualitàturismo sotenibile
Previous Post

L’impraticabile rivoluzione francese di Greta Thunberg

Next Post

Glasgow non mantiene le promesse di Parigi: perché la Cop26 è un fallimento

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Emissioni serra Cop26

Glasgow non mantiene le promesse di Parigi: perché la Cop26 è un fallimento

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.