Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Oceano, come fare per tornare a sognare?

by Eduardo Lubrano
8 Giugno 2021
in Ambiente, mare, Primo Piano
oceano

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

“Solo un oceano sano può assicurare un pianeta sano per il benessere e la prosperità di tutti, di tutti noi.” Con queste parole Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea per il Green Deal, ha scandito l’impegno dell’Unione europea per la tutela degli oceani in occasione dell’International Ocean Governance Forum.

Oggi 8 giugno 2021 è la Giornata Mondiale degli Oceani che si celebra in tutto il mondo con una serie di eventi che si possono trovare qui. Tra i tanti uno ds segnalare è quello chiamato : Tra passato e futuro verso la Generazione Oceano.

Un tema che per l’Associazione Worldrise Onlus è impegno quotidiano e fonte di ispirazione per nuove iniziative a favore del mare. L’ultima,, insieme ad altri illustri partner, è quella che nell’ambito della Campagna 30×30 Italia, lancia anche il progetto Oceano e Clima per sensibilizzare al ruolo chiave della salvaguardia dell’ambiente marino per risolvere la crisi climatica. La campagna 30×30 Italia, lanciata da Worldrise-onlus che si occupa di salvaguardia dell’ambiente marino, si pone proprio l’obiettivo di facilitare la protezione di almeno il 30% dei nostri mari entro il 2030 per garantirne funzionalità e produttività.

La tutela e la conservazione di questi e altri habitat marini e costieri rappresenta una valida strategia per mitigare i cambiamenti climatici, raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e per fermare la perdita di biodiversità.

I Murales

Worldrise ha portato il mare in alcune città realizzando 10 murales a tema marino con vernici ecologiche in diverse città italiane.

In ogni murales è presente un link di rimando ad una sezione dedicata del sito 30×30 Italia dove sono disponibili 10 video divulgativi di approfondimento e ispirazione sul tema oceano e clima realizzati grazie al supporto di Sky Italia, azienda da sempre attenta ai temi ambientali e che, a livello di gruppo si è impegnata a diventare la prima net zero carbon media company in Europa entro il 2030.

Ed ecco dove si possono ammirare i murales in questione e gli artisti che li hanno realizzati:

Bari presso il Mercato Comunale Coperto San Girolamo in Strada San Girolamo 21, dall’artista Giuseppe D’Asta

Brancaleone Marina (Reggio Calabria) presso il MuMa – Museo del Mare sito in Via Napoli 16, dall’artista Davide Fontana

Chioggia presso l’Istituto Comprensivo Caccin sito in Viale Tirreno 4, dall’artista Andrea Castagnino

Firenze presso il muro dell’istituto Leonardo da Vinci sito in Via del Terzolle 91, dalla NGO Artolution

Malfa, sull’isola di Salina (Messina) presso Via Roma dall’artista Niccolò Amato

Milano presso la sede di Sky Italia a Rogoredo di proprietà di Landlease Italy SGR dagli artisti Nabla & Zibe

Milano presso il Liceo Classico Beccaria in VIa Francesco Ferrucci 9 da Martina Dirce Carcano

Milano in Via Giovanni Battista Sammartini 49, di proprietà di Gruppo Grandi Stazioni Rail S.p.A. dall’artista Filippo Toscani

Marina di Ravenna in Via Molo Dalmazia 71, dall’artista Daniele Nitti

Golfo Arannci (Sassari) prezzo Piazza Cossiga dall’artista Iara Rachid

oceano
@30×30/oceanoclima.it

 

 

 

Tags: 30x30/oceanoclimaGiornata Mondiale degli OceaniMariaSole Biancosviluppo sostenibileWorldrise onlus
Previous Post

Quanto è aumentata la povertà minorile in Italia

Next Post

Giudizio Universale: la causa è avviata

Eduardo Lubrano

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
Giudizio Universale

Giudizio Universale: la causa è avviata

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.