Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

L’altra faccia dello scioglimento dei ghiacciai : la sabbia

by Eduardo Lubrano
15 Dicembre 2021
in Mondo
Share on FacebookShare on Twitter

C’è un equipè di scienziati e ricercatori, guidati dalla dottiressa Mette Bendixen, danese ma dell’Università del Colorado, che sta esplorando il fiordo di Sermilik nel sud-ovest della Groenlandia. Anche qui lo scioglimento dei ghiacciai avanza a velocità notevole come sappiamo bene. Però la Bendixen e la sua squadra stanno studiando una cosa molto particolare: e se da ciò che si scioglie e si sedimenta nell’acqua si potessero ricavare tonnellate di sabbia per miliardi di persone?

Sabbia per spiagge erose, potenzialmente dalle Rockaways alla Riviera. Sabbia da utilizzare come lettiera per tubi, cavi e altre infrastrutture sotterranee. Per lo più, però, sabbia per cemento, per costruire le case, le autostrade e i porti di un mondo in crescita.

Il mondo produce molto cemento, più di 10 miliardi di tonnellate all’anno, ed è pronto a fare molto di più per una popolazione che si prevede crescerà di oltre il 25% entro il 2050. Ciò fa della sabbia, che rappresenta circa il 40 per cento del cemento in peso, una delle merci più utilizzate al mondo e che sta diventando sempre più difficile da trovare in alcune regioni.

“Non e’ scienza missilistica”, ha detto la Bendixen. “Semplicemente una parte del mondo ha qualcosa che in altre parti del mondo manca.”

Il gruppo della Bendixen sta progettando uno studio biennale per rispondere a domande di base sull’idea, compresa la sua fattibilità e gli effetti ambientali dell’estrazione e dell’esportazione di grandi quantità di materiale. Anche il governo della Groenlandia, territorio autonomo della Danimarca, lo sta studiando.

Perché la necessità di diversificare l’economia è un grande problema in Groenlandia, dove la pesca rappresenta circa il 90 per cento delle esportazioni e la Danimarca fornisce quasi la metà del bilancio del governo attraverso una sovvenzione. Una grande industria esportatrice di sabbia potrebbe contribuire a ridurre questo sussidio, il che sarebbe fondamentale per l’indipendenza della Groenlandia.

Nel complesso, la calotta di ghiaccio della Groenlandia trasporta ogni anno circa 900 milioni di tonnellate di sedimenti nelle acque che circondano l’isola, ovvero circa il 10% di tutti i sedimenti consegnati agli oceani di tutto il mondo. Il ghiacciaio del fiordo di Sermilik, a circa 50 miglia a sud della capitale Nuuk, fornisce circa un quarto del totale della Groenlandia. Questo spiega il vasto delta di sabbia visibile sia dall’aria che da una barca da ricerca quando la marea inizia ad uscire.

Se solo il 15 per cento dei sedimenti che si riversano ogni anno in questo fiordo potesse essere estratto, quella quantità di sabbia – 33 milioni di tonnellate – sarebbe il doppio della domanda annuale della contea di San Diego in California, una delle più popolose degli Stati Uniti.

In tutto il mondo, la domanda di sabbia e ghiaia è in continuo aumento. L’estrazione mineraria, di solito da fosse aperte o mediante dragaggio, non è regolamentata in molte zone e spesso illegale. In India, per esempio, si sono sviluppate le “mafie” di sabbia, con bande che rubano la sabbia da un’ansa di un fiume o da una spiaggia durante la notte.

Un rapporto delle Nazioni Unite di quest’anno ha rilevato che l’estrazione di sabbia in tutto il mondo sta superando i tassi di rifornimento. La rimozione della sabbia lungo i fiumi e le regioni costiere porta spesso ad una maggiore erosione e a danni agli ecosistemi, si legge nella relazione.

La dottoressa Bendixen ha detto che ci potrebbero essere effetti ambientali, sui quali lei e i suoi colleghi stanno indagando ovviamente. Con tutta l’acqua di fusione e i sedimenti che vi entrano, l’ecosistema del fiordo di Sermilik è sempre stato disturbato: “Ma dovremmo valutare gli impatti che un’industria di dragaggio causerebbe nelle vicinanze del Sermilik.”

Kaare Winther Hansen, rappresentante del World Wildlife Fund in Groenlandia, ha detto però che i fiordi non sono così sensibili all’ambiente. “Per quanto ne so, l’impatto maggiore sarebbe la navigazione e il rischio di incidenti con quelle navi.”

Tags: ambienteestrazionegroenlandiasabbiascioglimento ghiacciaisviluppo sostenibile
Previous Post

I migliori elettrodomestici: guida per una cucina sostenibile.

Next Post

E se la Brexit avesse un’altra spiegazione, imperialista per esempio

Eduardo Lubrano

Related Posts

Donne
Mondo

Donne nella sanità: più lavoro e meno soldi

22 Luglio 2022
caldo
2030

Anche gli States bruciano dal caldo

21 Luglio 2022
Telelavoro
Mondo

Telelavoro: la cattiva organizzazione penalizza le donne

14 Luglio 2022
Next Post
E se la Brexit avesse un’altra spiegazione, imperialista per esempio

E se la Brexit avesse un'altra spiegazione, imperialista per esempio

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.