Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

“Non negarlo”: il podcast dell’Onu per la lotta al cambiamento climatico

by Eduardo Lubrano
31 Agosto 2021
in Ambiente, Mondo, Primo Piano, Salute, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ultima settimana di agosto, l”ONU ha lanciato No Denying It, un nuovo podcast in 10 parti per la lotta al cambiamento climatico, con interviste a giovani attivisti ispiratori e le voci di celebrità di fama internazionale, come gli attori Ed Norton e Michelle Yeoh.

In tutto il mondo, i giovani si rifiutano di accettare lo stato del clima e lottano per rendere il pianeta un posto migliore per loro, le loro famiglie e le loro comunità. Tuttavia, le loro storie tendono ad essere messe in ombra dal flusso di notizie preoccupanti, e a volte schiaccianti, che circondano il cambiamento climatico, e i pericoli reali e immediati che presenta per la vita su questo pianeta.

Una ragione in più per evidenziare il fatto che, mentre i governi e le grandi aziende hanno bisogno di rivedere fondamentalmente l’economia globale, tutti noi abbiamo il potere di apportare cambiamenti positivi alle nostre comunità, e influenzare gli altri a fare qualcosa di simile: progetti apparentemente piccoli possono avere un grande impatto.

Gli attivisti, gli ingegneri e gli imprenditori presentati in questa serie vanno da una giovane donna ingegnere in Kenya che usa i rifiuti per fare materiali da costruzione a basso costo, a un imprenditore sociale che ha costruito una rete per i giovani leader del clima in Sud America, e il fondatore della prima scuola di pesca in Grecia, che addestra i pescatori a raccogliere la plastica dal mare.

Ognuno, a modo suo, sta lavorando su iniziative che potrebbero essere replicate in altri paesi e regioni, aiutando a risolvere alcuni dei grandi problemi ambientali che il pianeta deve affrontare, come l’inquinamento, i rifiuti, la carenza di acqua e, naturalmente, l’uso di combustibili fossili per tentare di invertire il cambiamento climatico.

Il primo episodio, rilasciato il 26 agosto, presenta un’intervista con il capo Dana Tizya-Tramm, capo eletto della Vuntut Gwitchin First Nation, con sede a Old Crow, Canada.

Tizya-Tramm sta aiutando le comunità artiche ad abbandonare i combustibili fossili inquinanti e a diventare più sostenibili, utilizzando fonti rinnovabili come l’energia solare. Questo episodio è narrato da Ezra Miller, star dei film Fantastic Beasts e del prossimo film di Flash.

Il titolo della serie riflette il fatto che i cosiddetti “negazionisti del cambiamento climatico” hanno perso la loro battaglia: il fatto del clima causato dall’uomo semplicemente non può più essere negato. Non c’è davvero modo di negarlo – dobbiamo affrontare l’emergenza climatica. Bruciare combustibili fossili per ottenere energia deve finire. È fattibile, ma ci vorranno soluzioni in ogni industria, su ogni scala, in ogni nazione del mondo.

Ogni episodio di No Denying It è narrato da una celebrità di alto profilo, molti dei quali sono ambasciatori di buona volontà delle Nazioni Unite e messaggeri di pace.

Tra loro c’è l’attrice Michelle Yeoh, che appare nel prossimo film dei Marvel Studios “Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli“, ed è meglio conosciuto per i ruoli in Crouching Tiger, Hidden Dragon e nel film di Bond Tomorrow Never Dies.

La signora Yeoh è stata associata alle Nazioni Unite per diversi anni, come ambasciatrice di buona volontà per il programma di sviluppo dell’ONU, dove si concentra sull’empowerment dei più vulnerabili, comprese le donne, coloro che vivono in povertà e coloro che affrontano disastri e crisi.

I 10 episodi della serie, che è prodotta da UN News e Good To Do Today, una società di produzione podcast indipendente, saranno rilasciati ogni giovedì, a partire dal 26 agosto e fino al 28 ottobre, alla vigilia della conferenza sul clima delle Nazioni Unite COP26 a Glasgow, annunciata come un passo fondamentale verso un mondo più sostenibile.

Tags: cambiamento climaticoEd NortonMichelle YeohNo Denying Itonupodcastsviluppo sostenibile
Previous Post

Niente api, niente miele: di corsa verso il baratro

Next Post

Turismo del mistero al Castello di Montefiore di Conca

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Turismo del mistero al Castello di Montefiore di Conca

Turismo del mistero al Castello di Montefiore di Conca

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.