Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

Moldavia prossimo obiettivo di Putin? Ecco perché

by Mauro Pasquini
5 Maggio 2022
in Mondo, Politica, Primo Piano, Storie, Ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Moldavia prossimo fronte della guerra di Putin? Cruciale il ruolo della Transnistria. Ecco tutto quello che c’è da sapere!

Cos’è la Transnistria

La Transnistria è una stretta enclave che conta 500mila abitanti, posizionata ad est della Moldavia e ad ovest dell’Ucraina. Il 24 agosto 1991, la Moldavia si separò ufficialmente dall’Unione Sovietica in corso di dissoluzione. Il territorio della neonata repubblica indipendente comprendeva anche quello della Transnistria. Ma quest’ultima, appena 24 ore dopo, si dichiarò a sua volta indipendente dalla Moldavia. Ne derivò un’indipendenza de facto, retta da un governo separatista filorusso, non riconosciuta né dalla Moldavia né da altri stati membri dell’ONU.

Si tratta quindi di uno status irregolare ma che gode da sempre dell’appoggio di uno sponsor di peso, la Russia. Il governo russo, fin dai primi anni Novanta, benché non abbia mai riconosciuto ufficialmente la Transnistria, è intervenuto con numerose misure in suo sostegno. Tra queste, vi è la fornitura gratuita di gas e una serie di provvedimenti  pensionistici agevolati per i più anziani. Ma il perno dell’indipendenza della Transnistria è la presenza sul proprio territorio di un contingente permanente di 1500 soldati dell’armata russa.

Da un punto di vista geopolitico, possiamo affermare che la nascita nel 1991 della Transnistria è stato un tentativo assai precoce di contrasto alla sconfitta e al crollo dell’URSS, da parte di un irriducibile territorio ex sovietico.

Perché Putin potrebbe attaccare la Moldavia

Fallito miseramente (ma non abbandonato) il progetto di conquistare l’intera Ucraina, il dittatore russo Putin ha dovuto rivedere molto al ribasso i suoi obiettivi, rivolgendo gran parte dei suoi sforzi solo sulla costa ucraina del Mar Nero. Attenzione però, sebbene si tratti già abbondantemente di una sconfitta militare umiliante per la Russia, la conquista di tutta la fascia costiera rappresenterebbe comunque un obiettivo importante. Ed è in questo scenario che la Transnistria gioca un ruolo cruciale per i piani di Putin. Vediamo perché.

La Crimea, annessa dalla Russia nel 2014, rappresenta oggi lo “sbocco ucraino” dei Russi sul Mar Nero. Ora, percorrendo la costa ucraina da nord-est a sud-ovest, se la Russia riuscisse ad annettere definitivamente il Donbass, poi a conquistare le città e le zone circostanti di Mariupol, Melitopol, Kherson e infine Odessa, si formerebbe una “cintura russa” che senza soluzione di continuità andrebbe dal Donbass (estremità est) fino alla Transnistria (estremità ovest). Una tale situazione implica due importanti significati  strategici per la Russia: l’accerchiamento dell’Ucraina  per l’intero tratto ovest e sud del confine fra i due paesi, e soprattutto la chiusura totale, ai danni di quest’ultima, del Mar Nero. Il che significherebbe il controllo totale da parte dei Russi della costa settentrionale dello stesso.

La minaccia russa contro il mondo libero

Ma c’è un aspetto in più che preoccupa l’Occidente, in primis l’Europa, e che riguarda la Moldavia. Tra gli alibi fasulli della propaganda di Mosca, volti a giustificare l’invasione dell’Ucraina, c’è la presunta minaccia della presenza della NATO “troppo” vicina ai confini russi. Ora, se il dittatore Putin riuscisse a creare la sovradescritta “cintura” costiera a nord del Mar Nero, la Russia diverrebbe confinante con la Moldavia. La Moldavia è un paese neutrale, non facente parte della NATO. Ma è anche animata da una forte spinta culturale che la porta verso Occidente. La società moldava guarda verso Roma, Parigi, Berlino. Non verso Mosca.

Nei giorni scorsi sono state udite diverse esplosioni sul confine tra Moldavia e Transnistria. In questo fonti di intelligence vedono un tentativo russo di far salire la tensione per preparare il terreno all’invasione anche della Moldavia. Il naturale e spontaneo processo di occidentalizzazione della Moldavia potrebbe fungere da ulteriore pretesto bellico per la dittatura di Mosca. Accampando false accuse di pericolo per le legittime pulsioni moldave verso la nostra civiltà, Putin potrebbe imbastire una nuova aggressione militare. Questa volta, contro la Moldavia. Magari inventandosi altri nazisti da sconfiggere, come in Ucraina. E così facendo, avanzare militarmente, di pretesto in pretesto, contro l’Occidente, il suo vero obiettivo. La UE si sta giustamente preparando a questo scenario.

Quello che c’è di positivo, in tutta questa immane tragedia, è che ad oggi, se escludiamo la sola città di Mariupol, l’esercito aggressore del dittatore Putin ha fallito miseramente tutti i suoi obiettivi. Sia quelli più ambiziosi, sia quelli di ripiego. E questo grazie alla forza e al coraggio incredibili della resistenza ucraina, e ai sacrosanti aiuti militari dell’Occidente. 

Tags: guerraMoldaviaNATOrussiaTransnistriaucrainaUEusa
Previous Post

Ucraina in fiamme. Deportati o salvati?

Next Post

Sangue sulle spiagge di Odessa: le mine antiuomo

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Odessa

Sangue sulle spiagge di Odessa: le mine antiuomo

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.