Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Meno plastica senza eliminarla? Ecco una risposta concreta

by Eduardo Lubrano
14 Maggio 2021
in Ambiente, Primo Piano, Salute, Scienza
plastica

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

UniBo e la plastica:  il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili Ambiente, Mare ed Energia (CIRI FRAME) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, ha realizzato un progetto – Ricircola –  nel quale hanno applicato e dimostrato scientificamente un’iniziativa innovativa di sostenibilità ambientale.

L’obiettivo era di migliorare la gestione delle vaschette alimentari in plastica a fine-vita, tramite l’integrazione e la responsabilizzazione di tutti gli attori della filiera e soprattutto con il coinvolgimento diretto del consumatore. Un progetto realizzato dall’Università italiana che più e prima di altre ha spostato in senso letterale il concetto di sostenibilità all’interno ed all’esterno della sue mura, come dimostrano le tante volte in cui Impakter Italia ha raccontato delle iniziative dell’ateneo.

Le vaschette, prodotte da Ilip, utilizzando anche rPET (Polietilenterftlaato riciclato), per i prodotti selezionati Amadori e Apofruit e distribuiti in 3 punti vendita Conad della Romagna (La Filanda di Faenza, Case Finali di Cesena e Pinarella di Cervia), sono state riconsegnate ai negozi durante la sperimentazione grazie alla scelta responsabile e sostenibile dei consumatori, e in seguito inviate direttamente all’impianto di riciclo del produttore stesso delle vaschette, tramite la collaborazione con Hera. La plastica PET così riciclata è stata utilizzata per produrre nuove vaschette per alimenti. Un esempio di filiera regionale all’avanguardia e sostenibile, interamente sviluppata sul territorio Emiliano-Romagnolo, che ha visto anche la sponsorizzazione di BPER Banca, la cui Direzione Regionale Romagna e Marche ha identificato nell’iniziativa un giusto approccio per mettere in pratica azioni di economia circolare e sostenibilità ambientale.

plastica
@piqsels.com

La risposta dei consumatori

E’ stata tutt’altro che scontata. Coloro che che hanno aderito al progetto, hanno ricevuto uno sconto di 1€ per ogni 5 vaschette riconsegnate. Solo il 7% dei partecipanti che hanno risposto al questionario “Ricircola”, ha affermato di aver preso parte all’iniziativa per motivazioni legate al rimborso economico, mentre per i restanti la scelta è stata guidata dal prodotto stesso (67%) e dalla volontà di aiutare l’ambiente (26%). Ben l’86% dei rispondenti ha dichiarato inoltre che avrebbe riconsegnato le vaschette anche per meno denaro o gratis, evidenziando un’attenzione e una sensibilità sempre più crescente alla sostenibilità ambientale da parte dei cittadini.

Con un approccio innovativo e scientifico, l’Università di Bologna si è occupata inoltre della quantificazione della sostenibilità del progetto tramite la valutazione di alcuni indicatori capaci di fornire, in maniera numerica, un confronto con l’attuale gestione delle vaschette alimentari in plastica, al fine di valutarne gli effettivi impatti sull’ambiente. In particolare, rispetto all’attuale gestione della plastica, il modello proposto da “Ricircola” consente di aumentare l’efficienza di recupero della plastica del +120%, grazie alle modalità di raccolta e separazione del rifiuto. Secondo Augusto Bianchini, Professore Associato dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e referente scientifico del progetto, “La proiezione dei risultati ottenuti considerando una durata dell’iniziativa di un anno (ndr la sperimentazione è durata 2 mesi), mette in evidenza numeri che non lasciano di certo indifferenti”. Infatti, il prolungamento del progetto su 12 mesi potrebbe determinare un aumento del +126% della plastica riciclata, una riduzione del -57% del rifiuto inviato in discarica e la sostituzione del 36% di plastica vergine con plastica secondaria.

In linea con gli obiettivi del progetto, dunque, il progetto “Ricircola” ha messo in pratica e dimostrato scientificamente che un approccio integrato di filiera, allineato ai principi di economia circolare, consente di mantenere i vantaggi dell’utilizzo del packaging plastico, visto come risorsa da recuperare e non come rifiuto, riducendone drasticamente l’impatto ambientale.

Tags: plasticaricicloRicircolasostenibilitàUniversità di Bologna
Previous Post

Baschi, l’Umbria medievale e pagana

Next Post

Cosa sta succedendo in Colombia ?

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
proteste a Bogotà

Cosa sta succedendo in Colombia ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.